Wikipedia:Vaglio/Concepito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 202:
 
:::ora si scopre l'arcano, Fungo velenoso sfrutta la terminologia pragmatica di una tecnica per definire un concetto bioetico!? Direi che questo utente è molto pericoloso per l'uso strumentale che fa delle informazioni, a questo punto credo sia il caso di avviare una segnalazione di problematicità. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 18:28, 4 gen 2010 (CET)
 
Scusate se nella mia infinita ignoranza mi è sorta la voglia di vedere come se la fossero cavata con questi argomenti tanto spinosi i nostri fratelli anglofoni. Ma è tanto difficile riuscire a scrivere una [[:en:Proembryo#Preembryo_in_context_of_human_development|cosa così]], apportando alla voce le argomentazioni pro e contro? Aggiungo ancora una volta che tutta questa discussione sarebbe stata sensata nelle voci "embrione" o "pre-embrione". Non nella voce "concepito" termine che, per definizione, <u>non tiene conto delle differenziazioni</u> nello sviluppo del mammifero ''Homo sapiens sapiens'' (così evitiamo diatribe etico-filosofiche). Ma intanto queste cose non interessano, basta portare avanti sfiancanti discussioni in ogni pagina che sfiori anche minimamente l'argomento, arrivando ad un'''empasse'' che sembra tanto la lotta a chi si stanca prima.
Propongo quindi che se si vuole portare avanti la discussione sul termine '''scientifico''' lo si faccia in un'apposita voce pre-embrione correlata alla voce embrione. Per favore, nella voce concepito ci si limiti al significato di concepito senza uscire nel campo di fecondazione/inizio della gravidanza/inizio dell'embrione/inizio di identità personale.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 18:43, 4 gen 2010 (CET)