Assoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ginosbot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-== ?[Aa]mministrazione [Cc]omunale ?== +== Amministrazione ==)
Crisarco (discussione | contributi)
Riga 47:
== Cultura ==
=== I monumenti ===
*''[[Basilica di San Leone]]'', chiesa madre di Assoro, è monumento nazionale. Costruita nel [[1186]], ha 5 navate e tre absidi, tetto in legno dipinto con capriate. Al suo interno ha opere in marmo e un grande crocifisso ligneo di [[Antonello Gagini]], i sepolcri marmorei di '''Ponzio, Vitale e Giacomo Valguarnera''', tele del XIV e XV secolo, una bellissima croce processionale in argento e [[smalti di Vincenzo Archifel]].
*'''Chiesa Madre Basilica di San Leone'''
*''Chiesa di Santa Maria Del Carmine'', del XIV secolo già Santa Petronilla, ha la tomba marmorea di Francesco Valguarnera detta '''del paladino''', della scuola del '''Gagini'''. Ha un prospetto romanico e una torre campanaria con bifore.
è monumento nazionale. Costruita nel [[1186]], ha 5 navate e tre absidi, tetto in legno dipinto con capriate.
*'''Campanile e prospetto di San Biagio'', del 1603 nell'antico quartiere greco.
Al suo interno ha opere in marmo e un grande crocifisso ligneo di [[Antonello Gagini]], i sepolcri marmorei di '''Ponzio, Vitale e Giacomo Valguarnera''', tele del XIV e XV secolo, una bellissima croce processionale in argento e [[smalti di Vincenzo Archifel]].
*'''Chiesa didella Maria SS. Del Carmine'Mercede''
Dai*''Chiesa di Santa Maria degli Angeli e convento'', dai Padri Riformati costruita nel 1622, la chiesa è uno splendido esempio di barocco dipinto. Si accede da una imponente scalinata con croce esterna di pietra. Il convento è stato recentemente restaurato e possiede un pregevole chiostro.
Del XIV secolo già Santa Petronilla, ha la tomba marmorea di Francesco Valguarnera detta '''del paladino''', della scuola del '''Gagini'''. Ha un prospetto romanico e una torre campanaria con bifore.
*''Chiesa dei Minori Osservanti''
*'''Campanile e prospetto di San Biagio'''
Del*''Monastero delle Clarisse'', (Badia di Santa Chiara) del XV secolo, fondata da '''Virginia Valguarnera''', oggi è sede municipale con una serie di usi civici: l'Archivio Storico, la Biblioteca Comunale ed la pinacoteca nella sala consiliare con quadri di '''Elio Romano''', pittore locale, oltre ad una cinquantina di quadri di pittori contemporanei di diverse scuole siciliane.
Sono del 1603 nell'antico quartiere greco
*''Chiesa dello Spirito Santo'', del XIII secolo a tre navate. Ha un portale gotico e portico esterno.
*Chiesa della Mercede
*'''Chiesa didella S. Maria degli Angeli e convento'Misericordia''
Del*''Palazzo dei Principi di Valguarnera'', o della Signoria, del XV secolo. I Valguarnera furono prima Conti di Assoro e poi principi di Valguarnera. Il palazzo ha uno stile catalano ed è collegato alla Chiesa Madre di S. Leone da un arco a tutto sesto.
Dai Padri Riformati costruita nel 1622, la chiesa è uno splendido esempio di barocco dipinto. Si accede da una imponente scalinata con croce esterna di pietra. Il convento è stato recentemente restaurato e possiede un pregevole chiostro.
*Chiesa dei Minori Osservanti
*'''Monastero delle Clarisse (Badia di Santa Chiara)'''
Del XV secolo, fondata da '''Virginia Valguarnera''', oggi è sede municipale con una serie di usi civici: l'Archivio Storico, la Biblioteca Comunale ed la pinacoteca nella sala consiliare con quadri di '''Elio Romano''', pittore locale, oltre ad una cinquantina di quadri di pittori contemporanei di diverse scuole siciliane.
*'''Chiesa dello Spirito Santo'''
del XIII secolo a tre navate. Ha un portale gotico e portico esterno.
*Chiesa della Misericordia
*'''Palazzo Principi di Valguarnera''' o della Signoria
Del XV secolo. I Valguarnera furono prima Conti di Assoro e poi principi di Valguarnera. Il palazzo ha uno stile catalano ed è collegato alla Chiesa Madre di S. Leone da un arco a tutto sesto.
 
== Feste religiose ==