Wikipedia:Vaglio/Concepito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 219:
 
::::::E dire che io ero convinto che scrivere "QUOTO" senza fare distinguo comprendesse tutto il testo... [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 20:03, 4 gen 2010 (CET)
== Pausa finita==
Confesso con grande umiltà che speravo ma non pensavo possibile un interessamento tanto massiccio di Wikipediani alla mia proposta di Vaglio. Mi è stato chiesto di assumermi le mie responsabilità, correttamemte, anche se io pensavo di non essere tenuto a dire sino in fondo la mia opinione, per il semplice fatto che sono su wiki da poco, conto poco, ci ho lavorato poco.
Non per altro, perchè riconosco che alcuni sono più preparati sul tema specifico, anche se io non ne sono digiuno, e sicuramente tutti o quasi sono molto più esperti di me di wiki e delle sue regole. Io non pretendo di modificare a mia immagine e somiglianza (parlo delle mie idee ovviamente) l'enciclopedia, anzi, sono pure stato bacchettato da qualcuno dei presenti. Le regole di wiki comincio a capirle poco a poco. Vorrei una wiki mia, che mi dia fiducia se la consulto. Magari con parti che non mi piacciono anche, ma sempre neutre, non di parte. Io non voglio essere di parte. Sono di parte ma non voglio esserlo qui. Vorrei che ogni posizione fosse chiarita ed accettata come tale. La neutralità, in chimica, è Ph 7, se si sposta a 5 o a 10 non siamo più in ambiente neutro. Questo è quello che volevo far capire a Fungo, al quale non tolgo le sue ragioni, ma non posso dargliene più del 50%, per il motivo appena detto.
Ora molti hanno fatto interventi propositivi e pragmatici, risolutivi.
La voce concepito è in effetti poco adatta alla questione che se ne è aperta. Meglio sarebbe andare su altre voci, e controllarle. Suggerimenti pratici posso darne, ovviamente, ma non mi ritengo a casa mia, al massimo in un condominio. E' questo che mi ha spinto a cercare altre persone per arrivare ad una soluzione condivisa. Io non sono sufficiente per una decisione in questo caso, ma posso votare se serve. Credo che ogni utente registrato possa farlo. La voce, per tornare al caso, andrebbe limata, resa chiara e semplice, integrata con i momenti dello sviluppo fetale magari, si dovrebbe glissare, nella parte scientifica sulle polemiche, ed usare termini senza riferimenti. Poi, nella parte dedicata agli aspetti etici, intervenire per evidenziare sinteticamente le diverse concezioni, magari sotto forma di evoluzione del concetto di zigote ed embrione. Potrebbe essere un'altra voce, alla quale rimandare, dove concentrare in modo approfondito gli aspetti etici, laici, religiosi o sociali delle interpretazioni scientifiche, le loro conseguenze nella legislazione a livello mondiale, anche se io mi limiterei alla sola Europa Comunitaria ed all'ONU, ma vanno bene anche gli Stati Uniti, la Cina, l'India, la Russia. Cioè i paesi più influenti o popolosi.
Il lavoro su questa voce, detto sinteticamente, potrebbe concludersi eliminando molte citazioni e aspetti, da rimandare altrove, e lasciando solo il cenno al fatto che è in atto un dibattito sul significato da assegnare ad alcuni termini. --[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 20:05, 4 gen 2010 (CET)