Ambroise Paré: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
citazione finale |
||
Riga 130:
C'è, poi, da tener conto del fatto che Ambroise nacque in una famiglia [[ugonotta]], e che riuscì ad evitare le persecuzioni dei cristiani solo grazie all'intervento di Carlo IX. Data l'onestà che accompagnava la sua figura, è improbabile che egli nascose le sue origini, o si convertì per vantaggi professionali; più probabile è che non fosse molto dedito alle attività rituali del [[Cristianesimo]], ma che in ogni caso credesse in [[Dio]], e che affidasse a Lui i suoi pazienti dopo averli operati.
{{quote|'' In tutti i suoi scritti, Ambroise Paré non ha fatto che reiterare il suo semplice credo di chirurgo:"Io l'ho bendato e Dio l'ha guarito". Le cose non sono molto diverse, oggi. Determinata da Dio o dalla natura che sia, c'è un momento, nel processo di guarigione, oltre il quale il medico non può fare più nulla per il paziente'' |
|