Arena di Verona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Storia antica: Refuso: mertirizzati ---> martirizzati
Riga 41:
[[Immagine:RomaArcoCostantinoTondiAdrianeiSudSx.jpg|thumb|250px|right|L'[[Battaglia di Verona (312)|assedio di Verona]], le mura più a destra erano quelle che inglobavano l'anfiteatro, che però non è visibile.]]
 
È possibile, anche se non vi sono prove certe, che l'anfiteatro fosse utilizzato anche per il martirio dei [[cristiani]], e il [[Scipione Maffei|Maffei]] ipotizza che proprio qui vennero mertirizzatimartirizzati i [[San Fermo|santi Fermo]] e [[Rustico di Verona|Rustico]] nel [[304]], nella stessa occasione in cui il [[Procolo di Verona|vescovo Procolo]] chiese di essere martirizzato ma fu invece deriso e allontanato perché vecchio.<ref name=secoli69>{{cita|Coarelli e Franzoni|p. 69|coarelli}}</ref>
 
Nel [[312]] Verona tornò ad essere protagonista nella guerra tra [[Costantino]] e [[Massenzio]], quando quest'ultimo si asserragliò dentro Verona e l'esercito costantiniano venne ad assediarlo: l'assalto avvenne proprio all'altezza dell'anfiteatro, che funse per gli assediati da bastione, dato che era molto più alto delle mura di Gallieno. Davanti all'anfiteatro si tennero due dei più importanti scontri di quella campagna: la sortita degli assedianti, che permise a [[Ruricio Pompeiano]] di andare a cercare rinforzi, e la battaglia notturna, in cui Costantino fu preso su due fronti, da quello degli assediati e da quello dei soccorsi, anche se riuscì comunque a vincere.<ref name=secoli64>{{cita|Coarelli e Franzoni|pp. 64-65|coarelli}}</ref> Di questa battaglia vi sono due descrizioni, una in un [[panegirico]] a Costantino,<ref>''Paneg.'' IX, 8</ref> ed una in un rilievo dell'[[arco di Costantino]], in cui compare la città di Verona sotto assedio: nel rilievo quadrato, sulla sinistra, c'è Costantino protetto da una guardia e coronato dalla [[Vittoria (divinità)|Vittoria]], mentre sulla sua destra l'esercito attacca la città mentre gli assediati lanciano frecce e giavellotti dalle mura e dalle torri della città. La parte di cinta muraria più a destra, dove mancano le finestre del piano inferiore, era probabilmente quella che inglobava l'Arena.<ref name=secoli64/>