Discussione:Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 29069253 di Sergioll (discussione)
Riga 59:
--[[Utente:Ithunn|Ithunn]] ([[Discussioni utente:Ithunn|msg]]) 15:17, 5 mag 2009 (CEST)
 
E' vero, la sezione "Etimologia" dev'esserci! Ecco una proposta:
 
Il significato del nome “Italia” è controverso e nel tempo è stato oggetto di ricostruzioni non soltanto da parte di linguisti ma anche di storici. I risultati non sempre sono stati ben dimostrabili, tanto da far osservare che
«l’analisi effettivamente linguistica del nome “Italia” è stato un evento estremamente raro in letteratura»<ref name= Manco > Alberto Manco, ''Italia. Disegno storico-linguistico'', 2009, Napoli, L’Orientale</ref>, come mostrano per l'appunto sia le numerose ipotesi paraetimologiche avanzate dagli storici nel corso degli ultimi secoli sia molte di quelle, spesso radicalmente difformi tra loro, proposte dai linguisti. Romanelli, ad esempio, accettando l’antica ma mai pienamente dimostrata ipotesi che il nome stesse in relazione con i tori, lo attribuiva al fatto che coloro che provenivano dal mare da ovest avessero davanti a sé
{{quote| le figure a forma di toro delle penisole Brezia e Giapigia |[[Domenico Romanelli]], ''[[Antica topografia istorica del Regno di Napoli]], Napoli 1815''}}
Più tardi, tra le varie ipotesi che continuavano ad essere formulate, G. Romagnosi faceva risalire il nome a quello dei Taliani, genti provenienti da una città africana di nome Tala:
{{quote|I Taliani, resi con le loro istituzioni agricole stanziati in mezzo alle potenti orde numidiche, e forse non potendo reggere ai loro assalti, o estendersi nel paese, furono costretti ad emigrare; e però passando prima in Sicilia, dove lasciarono le loro tracce con le celle sepolcrali su le scogliere dei monti; indi in Tuscania, dove praticarono lo stesso. Di là, resi co’l tempo forti e numerosi, estesero il loro dominio nella esperica regione|[[G. Romagnosi]], ''[[“Esame della Storia degli antichi popoli italiani di Giuseppe Micali in relazione ai primordj dell’italico incivilimento”, Milano, 1844]]''}}
E. Malgeri tuttavia, nel 1899, ponendosi in una prospettiva consapevolmente linguistica, avvertiva che la questione relativa al significato del nome restava la più difficile ed era insolvibile, poiché
{{quote| non si sa a quale lingua appartenga il nome “Italia”|[[Eugenio Malgeri]], ''[[Sul nome Italia. Nuove osservazioni, Messina, 1899]]''}}
Le proposte etimologiche, mai interrotte sebbene complessivamente poco note nella loro diversità, continuano in tempi recenti. D. Silvestri ad esempio, seguendo una trafila linguistica di tipo ricostruttivo, riprende la tradizione essenzialmente greca del nome e quella secondo la quale il suo uso si sarebbe espanso dal sud della penisola verso il nord. Egli suppone quindi una forma *Aιθαλία [Aithalìa]“l’Infuocata, la Fumante” che col tempo sarebbe stata destinata a risolversi in Ἰταλία [Italìa]<ref>D. Silvestri, “Per una etimologia del nome Italia”, AIWN-linguistica 22, 2000</ref>. Questa stessa proposta era stata avanzata più di un secolo addietro da G. Rosa, secondo il quale i primi greci giunti nella penisola l’avrebbero chiamata appunto
{{quote| Αιθαλια [Aithalia] (Italia) vulcanica, ovvero fiammeggiante e fuligginosa, pel motivo medesimo che dissero Aiqalia le isole Elba (Ilva), di Lemno e di Chio, piene di fucine|[[G. Rosa]], ''[[Le origini della civiltà in Europa, Milano 1862-1863]]''}}
Rosa tuttavia non affrontò, chiarendoli, gli argomenti strettamente linguistici che l’avevano condotto a una simile soluzione, lasciando così la sua ipotesi nella dimensione prescientifica<ref name= Manco />. All’analisi di Silvestri si oppone quella di M. Pittau, il quale, con una soluzione che ha precedenti sì autorevoli ma poco ricordati, propone una soluzione etrusca del nome dell’Italia<ref>M. Pittau, “Il nome dell’Italia è probabilmente etrusco”, RION IX, 2003, 1</ref>, giudicando inammissibile l’ipotesi “greca” e arrivando a implicare conclusioni simmetricamente opposte a quest’ultima, come ad esempio il fatto che il nome si sia propagato da nord verso sud.
Ł. Wojtilak sostiene invece che il nome “Italia” dev’essere stato un prestito piuttosto tardo per il latino, dato che manca del tutto qualunque traccia dell’oscillazione della vocale mediana, notata nella fase posta tra il VI e il V secolo<ref> Ł. Wojtilak, “On the Etymology of the Name Italia”, Incontri Linguistici 26, 2003</ref>.Il suo contributo si conclude dunque con l’idea che il nome “Italia” sia dovuto agli osci con la forma Víteliú, da loro passata ai greci sotto forma di vero e proprio prestito linguistico, i quali, purgatala del v, la portarono tra i romani<ref name= Manco />.
 
 
:Il testo pare molto buono, ma anche se [[WP:FONTI]] lo permette, ridurrei le citazioni dirette dai testi o le metterei nel template {{tl|Quote}} se sono frasi intere; se possibile, cerca di rielaborarle tutte e bene. Quanto alle osservazioni del Manco su queste teorie è meglio rielaborarle tutte e lasciare le note. Per accorpare diverse note di uno stessa nota, vedi [[Aiuto:Note#Richiamo_della_nota|questa pagina]]. --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 18:27, 29 dic 2009 (CET)
 
Grazie! Ho provato a sistemare un po' le cose e ho trascritto tra parentesi quadre le forme in greco antico. Mi daresti un consiglio su questo e un nuovo giudizio sul tutto?
:Ci sono ancora delle modifiche da fare, ma penso sia meglio che lavori al testo in una sandbox così sarà più agevole fare modifiche. La tua sandbox è [[Utente:Sergioll/sandbox]]; inseriscici il testo (ovviamente prima fai il login), avvisami nella [[Discussioni utente:Austroungarika|mia pagina di discussioni]] così prima ancora di inserirlo nella voce potremo perfezionarlo. Ps. Ricordati la [[Aiuto:Firma|firma]] (clicca per sapere come devi fare per farla). --[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#191970">'''Austro'''</span>]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>''sgridami o elogiami''</small></span>]] 17:08, 30 dic 2009 (CET)
 
== Sentimento nazionale ==
Ritorna alla pagina "Italia".