Raggio della morte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Influenza culturale: corr. forma |
|||
Riga 35:
Il concetto di raggio della morte, benché mai passato alla pratica, alimentò tuttavia l'immaginario dell'età d'oro della [[fantascienza]] (anni trenta-quaranta) e condusse in questo tipo di storie alla concezione della [[pistola a raggi]] usata da eroi immaginari come [[Flash Gordon]] (1934).
Il personaggio della [[Marvel Comics]] [[Barone Zemo]] (1964), diabolico [[scienziato pazzo]] al servizio dei [[nazisti]], utilizza un'arma chiamata appunto raggio della morte. È la sua stessa arma a provocarne la tragica fine: mentre combatte la sua nemesi [[Capitan America]], il suo raggio viene deviato dall'indistruttibile [[Scudo (Capitan America)|scudo]] dell'eroe, provocando una frana che lo seppellisce.
In ''[[Guerre Stellari]]'' è presente un distruttivo super[[laser]] con cui le stazioni da battaglia [[Morte Nera]] sono in grado di distruggere un intero pianeta.▼
▲In ''[[Guerre Stellari]]'' è presente un distruttivo super[[laser]] con cui le stazioni da battaglia [[Morte Nera]] sono in grado di distruggere un intero pianeta.
== Note ==
|