Guerre apache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
Cochise riuscì a scappare ma la sua famiglia ed i guerrieri rimasero in cattività. I negoziati non ebbero successo e scoppiarono i combattimenti. Il [[Bascom Affair]] finì quando i fratelli di Cochise ed altri guerrieri furono impiccati.<br>
Successivamente, sempre nel [[1861]] Mangas Coloradas e Cochise, suo genero, legati in alleanza, si accordarono per portare tutti gli Anglo-Americani fuori dai territori Apache. Tutto ciò avveniva insieme al capo [[Juh]] ed al famoso guerriero Geronimo. Sebbene la meta non fu mai raggiunta, la popolazione bianca fu via via ridotta per pochi anni durante la [[guerra civile americana]].
Nell'estate del [[1862]] Mangas Coloradas, dopo la guarigione da una ferita di pallottola al torace, si incontrò con un intermediario, per stipulare una pace con gli Americani. Nel gennaio [[1863]] decise di incontrarsi personalmente con i leader militari statunitensi a Fort McLane vicino [[Hurley (New Mexico)|Hurley]] nel sud del [[
Alcuni soldati armati lo presero in custodia e viene riportato che West diede l'ordine di esecuzione alle guardie. Quella notte Mangas fu torturato, e quando provò a fuggire fu fucilato ed ucciso. Il giorno seguente i soldati statunitensi gli tagliarono la testa, la bollirono ed inviarono il cranio allo [[Smithsonian Institution]]. La mutilazione del corpo di Mangas ebbe l'unico effetto di aumentare la ostilità tra gli Apache e gli Stati Uniti.
| |||