Filippo Parlatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
Nel [[1842]] il [[Granduca Leopoldo II]] gli conferì la cattedra di botanica all'[[Università di Firenze]], e lo nominò direttore del [[Giardino dei Semplici]] di Firenze, annesso al [[Museo di Botanica (Firenze)|locale Museo Botanico]]. Nel [[1844]] fondò il ''[[Giornale botanico italiano]]'' e, l'[[1845|anno dopo]], l'[[Erbario Centrale Italiano]]. Diresse il [[Museo di Storia Naturale di Firenze]] dal [[1868]] fino alla morte.<br/>
Si deve al suo impegno la rinascita dell'associazionismo scientifico in campo botanico che condurrà, nel [[1888]], alla nascita della [[Società Botanica Italiana]].
==Opere==
|