Pacco bomba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m +Controllare |
||
Riga 1:
{{C|l'unica menzione dell'illegalità (per quanto ovvia) è affidata a un disclaimer|guerra|gennaio 2010|firma=--[[Utente:Balabiot|bala]]<sup class="plainlinks">[{{fullurl:{{ns:3}}:Balabiot|{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Discussioni utente||action=edit§ion=new}}}} biot]</sup> 13:02, 5 gen 2010 (CET)}}
{{Disclaimer pratiche illegali}}
Il '''pacco bomba''' è un [[ordigno]] [[esplosivo]] spedito attraverso il [[sistema postale]], e progettato con l'intento di ferire o uccidere chi lo riceve, nel momento in cui apre l'oggetto in questione. È stato utilizzato in attacchi terroristici indiscriminati come quelli di ''[[Theodore Kaczynski|Unabomber]]''.<ref>Ci si riferisce al caso avvenuto negli USA, e non a quello italiano.</ref> Alcuni paesi hanno agenzie specializzate nel contrasto di questa tecnica criminale, e nelle relative indagini.<ref>È il caso dello [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[United States Postal Inspection Service]]'' ([http://postalinspectors.uspis.gov/ Uspis.gov]).</ref> È possibile che il pacco bomba sia antico quasi quanto le Poste stesse, atteso che se ne fa menzione già nel [[1764]].<ref>''Luxdorphs Dagbøger'', volume I, p. 293. ''Theatrum Europæum'', tomo XI, p. 745 colonna 2.</ref>
|