Vaghe stelle dell'Orsa...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de:Sandra (1965) |
m Bot: Modifico: en:Sandra (film); modifiche estetiche |
||
Riga 2:
|titoloitaliano = Vaghe stelle dell'Orsa
|titolooriginale = Vaghe stelle dell'Orsa
|immagine=[[
|didascalia= [[Claudia Cardinale]] in una scena del film
|nomepaese = [[Italia]]
Riga 14:
|nomesceneggiatore = [[Suso Cecchi D'Amico]], [[Enrico Medioli]], [[Luchino Visconti]]
|nomeattori =
* [[Claudia Cardinale]] : Sandra
* [[Jean Sorel]] : Gianni
* [[Michael Craig]] : Andrew
* [[Renzo Ricci]] : Gilardini
* [[Fred Williams]] : Pietro Formari
* [[Amalia Troiani]] : Maid
* [[Marie Bell]] : Mamma di Sandra
|nomefotografo = [[Armando Nannuzzi]]
|nomemontaggio = [[Mario Serandrei]]
Riga 27:
|nomescenografo = [[Mario Garbuglia]]
|nomepremi =
* [[30ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra del cinema di Venezia]]: [[Leone d'Oro al miglior film]]
* [[Nastro d'Argento]]: migliore fotografia
}}
'''''Vaghe stelle dell'Orsa''''' è un [[film]] del [[1965]], diretto dal regista [[Luchino Visconti]], vincitore del [[Leone d'oro]] alla [[30ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].
== La trama ==
Narra la storia di una donna, Sandra, che torna nella città natale di [[Volterra]] per donare al Comune un parco intitolato al padre, uno scienziato [[ebreo]] morto in un [[campo di concentramento]]. Viene accompagnata dal marito, Andrew.
Riga 53:
{{Portale|cinema}}
[[
[[Categoria:Leone d'Oro al miglior film|Vaghe stelle dell'Orsa]]
[[Categoria:Film diretti da Luchino Visconti]]
[[de:Sandra (1965)]]
[[en:
[[fr:Sandra (film, 1965)]]
[[ja:熊座の淡き星影]]
|