Partigiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzazione interwiki |
m →Convenzione di Ginevra del 1907: +wikilink |
||
Riga 8:
== Convenzione di Ginevra del 1907 ==
La [[Convenzione di Ginevra]] concernente le leggi e gli usi di guerra del [[1907]] riconosce lo status di combattenti se si rispettono queste condizioni (articolo 1):
*avere alla loro testa una persona responsabile dei propri subordinati;
▲avere un segno distintivo fisso e riconoscibile a distanza
*conformarsi nelle loro operazioni alle leggi e agli usi della guerra.▼
▲portare le armi apertamente
▲conformarsi nelle loro operazioni alle leggi e agli usi della guerra.
o se (articolo 2):
''[...] popolazione di un territorio non occupato che, all’avvicinarsi del nemico, prende spontaneamente le armi per combattere le truppe d’invasione senza aver avuto il tempo di organizzarsi in conformità dell’articolo 1, sarà considerata come belligerante se essa porta le armi apertamente e se rispetta le leggi e gli usi della guerra.''
A causa di questi motivi e dell'adozione da parte dei partigiani di tecniche di combattimento vicine alla [[guerriglia]] e comunque atipiche, vi sono forti dibattiti sulla definizione di Partigiano, essendo questa figura confondibile (e talvolta sovrapponibile) con quella del [[Terrorismo|terrorista]].
[[de:Partisan]]
|