Ciuvasci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{tmp|gruppo etnico}}I '''Ciuvasci''' ([[lingua ciuvascia]]: {{IPA|чӑвашсем}} (Tšəvaš), [[lingua russa|russo]]: чуваши, [[lingua tatara]]: Çuaşlar\Чуашлар) sono un [[gruppo etnico]] di stirpe [[popoli turchi|turca]] che vive prevalentemente nella [[Ciuvascia]]. Si ritiene che il loro nome sia da ricollegare al termine turco ''yavaş'' ("mite, docile").
Stando al [[censimento]] sovietico del [[1989]], la popolazione ciuvascia era pari a 1.843.300 individui, di cui 907.000 abitanti nella Ciuvascia. I restanti vivevano nel [[Tatarstan]] (''[[rayon]]'' di [[Aqsubay]], [[Bua]], [[Nurlat]], [[Täteş]], [[Çirmeşän]] e [[Çüpräle]]), nel [[Bashkortostan]], nelle ''[[oblast' della Russia|oblast]]<nowiki>'</nowiki>'' di [[Oblast' di
I ciuvasci sono divisi in tre gruppi: i ciuvasci delle colline (вирьял, тури; viryal, turi), che vivono nel nord e nel nord-est della Ciuvascia, i ciuvasci della prateria (анат енчи; anat yenči), abitanti le zone centrali e sud-occidentali della regione, e, infine, i ciuvasci del sud (анатри; anatri), diffusi nella Ciuvascia meridionale (oltre che al di fuori della regione).
| |||