Maxmagnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Personaggi: un minimo di characters |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Con gustosa autoironia il Maxmagnus ha le fattezze (dietro la folta barba) del suo scrittore (Bunker) e l'avido ''Amministratore Fiduciario'', di Magnus stesso. Qui l'ideale collegamento grafico con [[Alan Ford]] è evidente, essendo l'''Amministratore'' del tutto simile al ''Bob Rock'' del ''Gruppo T.N.T''.
== Personaggi ==
{{sectstub}}
* Maxmagnus : il re, protagonista di queste vicende. Rappresentato come un obeso tappetto dai folti baffi, e dotato del caratteristico mantello rosso (spesso ratoppato), regna a capo di uno scalcagnato villaggio. Avido e furbo (ma non troppo), vive trangugiando cibi e vessando il popolo povero e straccione. Sposato con una vecchia megera, grassa, sgraziata e avida par suo.
Riga 26:
== Pubblicazioni ==
Le prime apparizioni di ''Maxmagnus'' vedono la luce sulle pagine di [[Eureka (rivista)|Eureka]], sottoforma di ventinove episodi, tra il n.5 ([[marzo]] [[1968]]) e il n.30 ([[giugno 1970]]).
Nel [[1970]] esce il libro ''cartonato'' intitolato ''Maxmagnus'' (sempre ad opera della [[Editoriale Corno]]), che ripropone (in bianco e nero) tutte le storie sviluppate su due pagine, che erano uscite su Eureka. Da notare che alle storie vengono aggiunti i titoli (prima non presenti), ma viene saltata l'unica storia che ne aveva uno ('Il giorno dei bagordi').
Nel [[marzo]] [[1974]] viene pubblicato [[Eureka (rivista)|Eureka Pocket]], n.16, che ripropone le prime dieci avventure (con tavole rimontate).
Tra il [[1979]] e il [[1980]] la Corno vara il ''pocket'' mensile ''Maxmagnus'' (16 numeri), proponendo nuove storie (il sodalizio con [[Magnus]] si era rotto nel [[1975]]), realizzate graficamente da Leone Cimpellin, Pier Carlo Macchi e dallo staff di ''IF''.
Alla chiusura della testata, i restanti episodi vengono dirottati su [[Eureka (rivista)|Eureka]].
|