Adolfo Balduini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lingtft (discussione | contributi)
m +senza fonti
m Fix link
Riga 19:
[[Emigrazione|Emigrato]] con la famiglia in [[Argentina]] nel [[1893]], tornò in Italia nel [[1909]], per studiare presso l'[[Accademia di Belle Arti (Firenze)|Accademia di Belle Arti di Firenze]] e di [[Accademia di Belle Arti (Roma)|Roma]]. Si trasferì quindi a [[Barga]]. Nel [[1914]] aderì alla corrente della "Secessione de L'Eroica" insieme a [[Lorenzo Viani]] e [[Alberto Magri]], quest'ultimo suo compaesano, interessandosi di [[xilografia]].
 
Nel primo dopoguerra creò pitture ad olio e bassorilievi in legno con tematiche rurali e popolari. Nel [[1930]] partecipò alla [[Biennale di Venezia]]. Predilesse i lavori in legno, dalla xilografia, all'[[intaglio]], al [[tecnica del graffito|graffito]].
 
Tra le sue opere più famose: ''Profughi'', ''Lauretta'', ''Bimba che fa la trina'', ''Torgitora''.