GDDR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Generazioni: disambigua, typos
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: de:Graphics Double Data Rate; modifiche estetiche
Riga 1:
[[ImmagineFile:GDDR3.jpg|thumb|300px|Due chip GDDR3 su una GeForce 7600 GT]]
'''GDDR''', acronimo per '''Graphics Double Data Rate''', è una tecnologia di [[memoria (informatica)|memoria]] [[RAM]] specifica per [[scheda grafica|schede grafiche]] basata sulla tecnologia [[DDR SDRAM|Double Data Rate]] che ha sostitutito la [[VRAM]] (Video RAM) ed è attualmente alla sua quinta generazione (GDDR5). Essa viene utilizzata dalla scheda video per memorizzare temporaneamente informazioni necessarie al [[rendering]] della scena, come, ad esempio, le [[texture]] per evitare di doverle memorizzare nella memoria centrale di sistema, operazione che richiede molto più tempo. La caratteristica principalmente richiesta nelle memorie video è infatti la velocità, che deve essere sufficientemente elevata da seguire le elaborazioni della [[Graphics Processing Unit|GPU]].
I [[chip]] di memoria sono generalmente disposti a "L" o a semicerchio attorno al processore grafico e collegate con un bus con ampiezza che dipende dal modello di scheda, ma che può arrivare fino a 384 bit.
 
== Generazioni ==
=== GDDR2 ===
La prima implementazione delle memorie GDDR2 risale alla scheda video [[nVidia]] [[GeForce]] FX 5800. Le specifiche GDDR2 erano una specie di transizione dalle DDR alle [[DDR2]], e presentavano diversi difetti, come un eccessivo surriscaldamento dovuto ai voltaggi DDR e la mancanza di un raddoppiamento del clock di I/O.
 
=== GDDR3 ===
Le specifiche GDDR3 sono state elaborate da [[ATI Technologies]], ma sono state adottate per la prima volta da nVidia nella scheda GeForce FX 5700 Ultra e in seguito nella GeForce 6800 Ultra. ATI ha iniziato a utilizzare memorie GDDR3 a partire dalla serie [[Radeon]] X800.
 
Riga 14:
Gran parte delle schede video attualmente in commercio (eccetto alcune di ultima generazione), utilizzano memorie GDDR3, che sono state scelte anche per le 2 principali console next-gen, [[Sony]] [[PlayStation 3]] e [[Microsoft]] [[Xbox 360]].
 
=== GDDR4 ===
GDDR4 è l'ultimo standard per le memorie video approvato dal [[JEDEC]], destinato a succedere allo standard GDDR3.
 
Riga 23:
Attualmente le memorie GDDR4 vengono utilizzate nelle schede ATi Radeon X1950, nelle HD2600/2900 XT, nelle HD3870, nelle HD4670 e nella HD4850 di PowerColor, mentre non sono state utilizzate da nVidia per le sue schede di ultima generazione della serie GeForce 8/9 e GTX200.
 
=== GDDR5 ===
Il formato '''GDDR5''' è apparso sul mercato, con la nuova serie [[ATI]] HD4000. Inoltre sono stati prodotti i primi esemplari di [[chip]] da [[Qimonda]], [[Samsung]] e [[Hynix]]<ref name="Punto informatico">{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2131958|accesso=3 aprile 2008|titolo=
GDDR5 da record per Samsung|autore=Punto Informatico}}</ref>.
Riga 31:
Le GDDR5 usano un [[prefetch]] a [[8 bit]], come le GDDR4, ma offrono alcune innovazioni; prima di tutto, le GDDR5 usano 2 frequenze di clock, ''CK'' e ''WCK'' (la seconda lavora a frequenza doppia rispetto alla prima). I comandi sono trasferiti in modalità "SDR", ovvero "single data rate" (quindi con trasferimento dei dati sul solo fronte di salita del clock), alla frequenza CK; gli indirizzi sono trasferiti in DDR alla frequenza CK; i dati sono trasferiti in DDR alla frequenza WCK. Tale approccio è stato introdotto in quanto riduce i problemi legati alla qualità del segnale durante la trasmissione dei comandi e degli indirizzi, mentre accede a una frequenza superiore per la trasmissione dati. Sfortunatamente, frequenze superiori corrispondono a una maggior probabilità di errori, e si è quindi reso necessario un meccanismo di rivelazione di tali errori, al fine di garantire l'integrità dei dati trasmessi.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Scheda video]]
* [[Memoria (informatica)]]
* [[DDR SDRAM]]
 
{{Portale|Informatica}}
Riga 43:
[[Categoria:RAM]]
 
[[de:GDDRGraphics Double Data Rate]]
[[en:GDDR]]
[[pt:GDDR]]