Ercole Dembowski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Nel [[1860]] prese in affitto una villa a [[Cassano Magnago]], presso [[Gallarate]], ove costruì un osservatorio. Tra il 1864 e il 1878 pubblicò le sue ''Misurazione delle distanze reciproche delle stelle doppie''; riprese alcune misure eseguite 40 anni prima e notò che la posizione di alcune stelle era diversa. L’insieme delle osservazioni da lui effettuate nel [[1863]]-[[1870]] si basavano sulle stelle del catalogo di [[Pulkova]]. Nel [[1878]] Dembowski ottenne la medaglia d’oro della [[Royal Astronomical Society|Società Astronomica Reale Londinese]].
 
Nel [[1879]] si trasferì a Monte di Albizzate ove trascorse l’ultimo periodo della sua vita. Fu sepolto nell’antico cimitero di [[Solbiate Arno]] e successivamente traslato nell’attuale cimitero, ove sorge il suo monumento funebre, formato dal basamento del suo telescopio. I suoi strumenti furono in parte acquistate dal Governo italiano e destinati all’Osservatorio del [[Collegio Romano]] e all’[[Università di Padova]]. Il suo nome è stato dato a un [[cratere]] lunare del diametro di 26 km e ad un [[asteroide]], il [[349 Dembowska]].
Nel [[1879]] si trasferì a [[Monte di Solbiate Arno]] ove trascorse l’ultimo periodo della sua vita.
Fu sepolto nell’antico cimitero di [[Solbiate Arno]] e successivamente traslato nell’attuale cimitero, ove sorge il suo monumento funebre, formato dal basamento del suo telescopio. I suoi strumenti furono in parte acquistate dal Governo italiano e destinati all’Osservatorio del [[Collegio Romano]] e all’[[Università di Padova]]. Il suo nome è stato dato a un [[cratere]] lunare del diametro di 26 km e ad un [[asteroide]], il [[349 Dembowska]].
 
== Le stelle doppie ==