Genere (scienze sociali): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alph Bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Género (sociedade)
Pagina sostituita con 'CAPRA'
Etichetta: Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP
Riga 1:
CAPRA
{{S|antropologia|sociologia}}
Il '''genere''' (in inglese ''gender'') è un concetto che rimanda alla costruzione storica delle rappresentazioni [[Identità (scienze sociali)|sociali]] e delle [[identità di genere]], maschile e femminile, correlate a modelli di relazione, ruoli, aspettative, vincoli ed opportunità diverse. In questa accezione il termine genere si distingue da [[Sesso (biologia)|sesso]] (in inglese ''sex''), termine che rimanda alla natura biologica del maschile e del femminile e quindi alla dimensione corporea.
==Bibliografia==
* Piccone Stella, S. e Saraceno, C.; "Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile", Bologna, Il Mulino (1996).
*Piccone Stella, S.; ''"Gli studi sulla mascolinità. Scoperte e problemi di un campo di ricerca"'', 2000, in "Rassegna Italiana di Sociologia", anno XLI, 1, gennaio-marzo, pp. 81-107.
*[[Judith Butler|Butler J.]], ''Corpi che contano. I limiti discorsivi del "Sesso"'', Feltrinelli, 1996 (1993, ''Bodies That Matter: On the Discursive Limits of "Sex"''
*[[Judith Butler|Butler J.]], ''"Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio"'', Sansoni, 2004
*[[Butler|Butler J.]], ''"La disfatta del genere"'', Meltemi, 2006 (2004, ''Undoing Gender'')
*[[Teresa de Lauretis|de Lauretis, T]]; ''"Sui generis : scritti di teoria femminista"''; prefazione di Giovanna Grignaffini ; traduzione di Liliana Losi. Milano, Feltrinelli, 1996. – 183 p. ; (Campi del sapere). – ISBN 8807101955, ISBN 9788807101953.
*[[Teresa de Lauretis|de Lauretis, T]]; ''"Soggetti eccentrici"'',Feltrinelli, 1999, ISBN 8807470268, ISBN-13 9788807470264.
*Demaria Cristina,''"Teorie di genere - Femminismo, critica postcoloniale e semiotica"'', Bompiani settembre 2003, pagine 339, ISBN-13 9788845254413, ISBN 8845254410.
 
== Voci correlate ==
*[[Disturbo dell'identità di genere]]
*[[Identità di genere]]
*[[LGBT]]
*[[L'identità sessuale dai Greci a Freud]]
*[[Ruolo di genere]]
*[[Studi di genere]]
*[[Teoria queer]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://web.unitn.it/csg/84/teorie-di-genere "Centro di Studi Interdisciplinari di Genere" (CSG)]-Università degli studi di Trento.
 
[[Categoria:Concetti delle scienze etnoantropologiche]]
[[CAtegoria:Femminismo]]
[[Categoria:Teoria queer]]
[[Categoria:Sociologia della cultura]]
[[Categoria:Trans*]]
[[Categoria:Studi di genere]]
 
[[ar:جندر]]
[[az:Gender]]
[[ca:Gènere (sociologia)]]
[[cs:Gender]]
[[de:Gender]]
[[en:Gender]]
[[eo:Seksa identeco]]
[[es:Género (humano)]]
[[fa:جنسیت]]
[[fi:Sosiaalinen sukupuoli]]
[[fr:Genre (sciences sociales)]]
[[gan:性別]]
[[he:מגדר]]
[[id:Gender (sosial)]]
[[io:Genro]]
[[is:Kynferði]]
[[ja:ジェンダー]]
[[ko:젠더]]
[[mk:Род]]
[[new:लिंग]]
[[nn:Kjønn]]
[[no:Kjønn]]
[[pl:Gender]]
[[pt:Género (sociedade)]]
[[ru:Гендер]]
[[sh:Rod (sociologija)]]
[[simple:Gender]]
[[sv:Socialt kön]]
[[ta:பாலினம்]]
[[tl:Kasarian]]
[[tr:Cinsiyet]]
[[uk:Гендер]]
[[yi:דזשענדער]]
[[zh:性別 (文化)]]