Levasseur PL.7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
 
== Storia ==
Nel [[1926]] la Levasseur decise di diversificare l'offerta di propri velivoli avviando la costruzione di diversi modelli destinati, oltre che alla Marina militare francese, ad un uso più specificatamente da base terrestre. Vennero infatti realizzati il [[Levasseur PL 4|PL 4]] [[aereo da ricognizione|da ricognizione]] e il [[aereo da caccia|da caccia]] [[Levasseur PL 5|PL 5]], entrambi aerei destinati ad essere imbarcati sulle unità della Marine nationale, ed il caccia [[Levasseur PL 6|PL 6]] proposto all'[[Armée de l'air]], primo aereo pensato in questo ruolo dall'azienda, nel quale riponeva le speranze di una commessa che la rendesse fornitore anche dell'aeronautica militare.
ricognizione|da ricognizione]] e il [[aereo da caccia|da caccia]] [[Levasseur PL 5|PL 5]], entrambi aerei destinati ad essere imbarcati sulle unità della Marine nationale, ed il caccia [[Levasseur PL 6|PL 6]] proposto all'[[Armée de l'air]], primo aereo pensato in questo ruolo dall'azienda, nel quale riponeva le speranze di una commessa che la rendesse fornitore anche dell'aeronautica militare.
 
La commissione incaricata dall'[[Armée de l'air]] non ritenne interessante il PL 6 per cui ne venne cessato lo sviluppo e gli interessi commerciali ritornarono verso un prodotto destinato alla Marina. Si decise allora di avviare un progetto che potesse andare a sostituire gli aerosiluranti [[Levasseur PL 2|PL 2]], il primo velivolo militare fornito alla Marine nationale.