Steffi Graf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Modifico: zh:施特菲·格拉芙
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Bandiera-Olimpica.gif|100px|right|Campionessa olimpica]]
'''Stefanie Marie "Steffi" Graf''' (nata il [[14 Giugno]], [[1969]] a [[Bruhl]], in [[Germania]]) è stata una delle più forti [[tennis|tenniste]] di tutti i tempi. A lungo numero uno della classifica mondiale, è una delle tre giocatrici di sempre ad aver conquistato il [[Grande Slam]] (cioè la vittoria nei quattro tornei più importanti nello stesso anno) e l'unica a realizzare un Golden Grand Slam: nel 1988 vinse i quattro tornei dello Slam e la medaglia d'oro olimpica a [[Seul]]. Grazie a questi risultati è entrata nell'olimpo di questo [[sport]].<br>Atleta completa:, rapida, potente e veloce, il suo colpo più forte era il celeberrimo dritto, che le valse il soprannome di Fraulein Forehand (miss Dritto).
 
== Biografia ==
 
Diventata professionista a soli tredici anni nel [[1982]], a partire dal [[1985]] cominciò a scalare le classifiche mondiali. Nel [[1986]], dopo aver sconfitto tenniste del valore di [[Martina Navratilova]] e [[Chris Evert]], Steffidivenne Grafla eraterza giàgiocatrice una delle prime dieci giocatrici delal mondo. Il [[1987]] fu ancora più ricco di successi: in quell'anno la tennista tedesca vinse gli [[Internazionali d'Italia]], gli [[Roland Garos|Internazionali di Francia]], e raggiunse il vertice della classifica mondiale. Nel [[1988]] conquistò il [[Grande Slam]], impresa riuscita a soli altri quattro grandi del tennis mondiale di tutti i tempi; l'anno seguente sfiorò un clamoroso bis perdendo solo al Roland Garros di [[Parigi]] contro la spagnola [[Arantxa Sánchez Vicario]].
 
La tennista tedesca vinse ancora due volte in [[Australia]] ([[1990]], [[1994]]), quattro in [[Francia]] ([[1993]], [[1995]], [[1996]], [[1999]]), cinque volte a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] ([[1991]], [[1992]], [[1993]], [[1995]], [[1996]]), e tre agli Open degli [[Stati Uniti]] (1993, 1995, 1996). Conquistò la medaglia d'oro alle Olimpiadi di [[Seul]] nel [[1988]] e quella d'argento a [[Barcellona]] del [[1992]], perdendo in finale dall'americana [[Jennifer Capriati]]. Nel [[1997]] il padre (e manager) di Steffi Graf fu processato e condannato al carcere dalla magistratura tedesca per evasione fiscale e truffa ai danni dello stato: il fatto segnò notevolmente la carriera e l'immagine pubblica della tennista, che si è ritirata al termine della stagione 1999. Steffi Graf, potenza, velocità, determinazione e vigore atletico, è l'esempio dell'evoluzione del tennis femminile dell'ultimo decennio.