Andrea Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+interprog
Riga 30:
Tra i suoi maggiori lavori vi sono ville e teatri, progetti nei quali si avverte una predominante influenza [[Architettura neoclassica|neoclassica]].
 
====Ville, chiese e teatri====
[[File:I-TV-Conegliano06.JPG|thumb|200px|Il Teatro Accademia di Conegliano]]
Tra le opere più rappresentative c'è una [[villa veneta]] edificata a [[Pradamano]], nella [[pianura friulana]]: [[Villa Giacomelli]], realizzata nel [[1852]] per l'omonima famiglia, gioiello neoclassico<ref>Fonte: [http://www.villagiacomelli.it/storia.html villagiacomelli.it]</ref>.
 
Andrea Scala operò anche su alcuni edifici sacri; uno dei suoi lavori più importanti è il [[Duomo di Mortegliano]], in [[provincia di Udine]], grande struttura in [[architettura neogotica|stile neogotico]].
 
Si ha notizia di ben ventiquattro teatri realizzati o ristrutturati dallo Scala, anche se di alcuni manca la documentazione<ref>Fonte: [http://www.teatrodipisa.pi.it/storia/storiascala.htm scheda biografica in teatrodipisa.pi.it]</ref>: tra di essi si ricordano il Teatro l'Armonia di [[Trieste]], il [[Teatro Accademia]] di [[Conegliano]], [[Ex-Cinema Capitol|Teatro delle Logge]] di Firenze, il [[Teatro Comunale (Treviso)|Teatro Sociale]] di [[Treviso]], il [[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]] di [[Milano]], il [[Teatro Verdi (Pisa)|Teatro Verdi]] di [[Pisa]], il [[Teatro massimo "Vincenzo Bellini"]] di [[Catania]].