Andrea Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
A partire dagli [[anni 1860|anni sessanta]] fu membro di molte commissioni edilizie, tra cui quella per la facciata della [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore]] in [[Firenze]]; in questi anni gli furono commissionati anche numerosi restauri e progetti di opere architettoniche di grande importanza, come il restauro della storica [[Loggia del Lionello]] nella sua Udine, dopo che fu gravemente danneggiata da un incendio.
 
Tra i suoi maggiori lavori vi sono villedei egrandi teatri, progetti nei quali si avverte una predominante influenza [[Architettura neoclassica|neoclassica]]; non mancano però anche altri influssi stilistici, dovuti al fatto che anche Scala risente della stagione dell'[[Eclettismo#Architettura|eclettismo]] ancora viva nell'[[Italia]] del secondo [[XIX secolo|Ottocento]].
 
====Ville, chiese e teatri====