Copia conforme all'originale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback
m +{{stub}} intanto uno stub sul vero significato
Riga 1:
{{dastub wikificarediritto}}
In [[diritto]], la '''copia conforme all'originale''' è un documento che ne riproduce un altro, in genere emesso da una [[pubblica amministrazione]] o da un [[pubblico ufficiale]], e la cui fedele corrispondenza all'originale è attestata dalla dichiarazione formale di un pubblico ufficiale per legge autorizzato a tali funzioni.
La copia conforme nell'invio di una e-mail si utilizza quando si ha bisogno di rendere noto a qualcuno che una determinata mail è stata inviata ad un determinato destinatario.
 
L'operazione con la quale si conferisce alla copia l'attestazione di conformità all'originale è chiamata "autentica" (e si parla infatti anche di "copia autentica") se dall'attestazione conseguano particolari effetti giuridici che la rendano equipollente all'originale; la copia è invece detta "semplice" quando, pur attestandosene la conformità in modi analoghi, la qualità dell'atto resti meramente documentaria. La distinzione è riportata spesso in modo improprio nel parlare comune.
Esempio: Un supervisore vuole rendere noto al capo che ha mandato un e-mail ad un impiegato per dirgli di svolgere un determinato compito.
 
Gli atti dei quali è possibile produrre una copia conforme possono esesre tanto pubblici (cioé di [[diritto pubblico]]) che privati (di [[diritto privato]]).
Scrivendo l'indirizzo e-mail del capo nel campo '''Cc:''' (''Copia conforme'') e l'indirizzo dell'impiegato nel campo '''A:''' può realizzare quanto descritto nell'esempio.
 
Il [[codice civile]] disciplina la [[probatorietà]] delle copie agli articoli 2714 e seguenti, con particolare riguardo alla [[pubblica fede]].
In questo modo, però, il destinatario (l'impiegato) è a conoscenza che è stata mandata una copia della mail che gli è arrivata ad un'altro indirizzo (quello del capo).
 
Per nascondere gli indirizzi destinatari della copia conforme esiste il campo '''Ccn:'''(''copia conforme nascosta''). In questo modo il destinatario della mail non può sapere se ed a chi è stata mandata una copia conforme.
Si ha, nella prassi, presenza di atti che sono dichiari conformi all'originale anche da soggetti privati (ad esempio da professionisti nell'ambito delle loro competenze, spesso in relazione ad atti originali da essi stessi formati), ma questo tipo di dichiarazioni restano a tutta e sola responsabilità personale di chi le rilascia e seguono un semplice regime declaratorio.
 
{{diritto}}
[[Categoria:Diritto civile]]