Sinistra Repubblicana (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia verso DS
Fredriphil (discussione | contributi)
inserimento template e modifiche minori
Riga 1:
{{
I '''Repubblicani per l’Unità della Sinistra Democratica''' o più semplicemente '''Sinistra Repubblicana''' e oggi '''Sinistra Repubblicana e Riformista''', è un'associazione politica nata come movimento il [[30 gennaio]] [[1994]] da una scissione del [[Partito Repubblicano Italiano]] e successivamente confluita nei [[Democratici di Sinistra]], dove mantenne una sua relativa autonomia.
Infobox Partito politico italiano del passato |
colore = red|
nome del partito = Sinistra Repubblicana|
simbolo = |
definizione = Partito politico italiano del passato|
leader = [[Giorgio Bogi]]|
coalizioni = [[Alleanza dei Progressisti]]|
partito europeo = |
ideologia = [[Socialdemocrazia]], [[Liberalismo sociale]] |
collocazione = [[Centro-sinistra]]|
quotidiano = |
nato = [[1994]]|
dissolto = [[1998]]|
massimo camera = |
anno camera = |
massimo senato = |
anno senato = |
massimo europeo = |
anno europeo = |
sede = |
}}
 
I '''Repubblicani per l’Unità della Sinistra Democratica''' o più semplicemente '''Sinistra Repubblicana''' e oggi '''Sinistra Repubblicana e Riformista''', èera un'associazione politicamovimento natapolitico comeitaliano movimentosorto il [[30 gennaio]] [[1994]] da una scissione del [[Partito Repubblicano Italiano]] e successivamente confluita nei [[Democratici di Sinistra]], dove mantennesi unacostituì suacome relativacorrente autonomiainterna e in associazione.
Il [[22 gennaio]] [[1994]] [[Giorgio La Malfa]] assume nuovamente la segreteria del [[Partito Repubblicano Italiano]], subentrando al segretario reggente [[Giorgio Bogi]]. Successivamente all'elezione di [[Giorgio La Malfa|La Malfa]], il [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] abbandona la formazione di [[Alleanza democratica]], per coalizzarsi con il [[Patto Segni]] di [[Mariotto Segni]] (fuoriuscito da [[Alleanza Democratica|AD]]) come [[Patto per l'Italia]].
 
==Nascita==
[[Giorgio Bogi]], [[Giuseppe Ayala]] e [[Libero Gualtieri]] contestano però la scelta di [[Giorgio La Malfa|La Malfa]] e fuoriescono dal partito per fondare ''Sinistra repubblicana'', che aderisce ad [[Alleanza Democratica]].
Il [[22 gennaio]] [[1994]] [[Giorgio La Malfa]] assumeassunse nuovamente la segreteria del [[Partito Repubblicano Italiano]], subentrando al segretario reggente [[Giorgio Bogi]]. SuccessivamenteQuesti aveva condotto il partito all'interno della coalizione di centro-sinistra, i [[Progressisti]], nell'ambito della quale aveva partecipato alla costituzione di [[Alleanza Democratica]]. Tuttavia, dopo l'elezione di [[Giorgio La Malfa|La Malfa]], il [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] abbandona la formazione di [[Alleanza democratica]], perpreferì coalizzarsi con il [[Patto Segni]per l'Italia] di [[Mariotto Segni]] (anch'egli fuoriuscito da [[Alleanza Democratica|AD]]) comee promotore del [[Patto per l'ItaliaSegni]].
 
[[Giorgio Bogi]], [[Giuseppe Ayala]] e [[Libero Gualtieri]] contestanocontestarono però la scelta di [[Giorgio La Malfa|La Malfa]] e fuoriesconofuoriuscirono dal partito per fondare ''Sinistra repubblicana'', che aderisceaderì ad [[Alleanza Democratica]].
Il [[13 febbraio]] [[1998]], ''Sinistra Repubblicana'' confluisce assieme alla [[Federazione Laburista]], al [[Movimento dei Comunisti Unitari]], ai [[Cristiano Sociali]], ai [[Riformatori per l'Europa]] e ad [[Agire Solidale]] nel [[Partito Democratico della Sinistra]] (che cambia nome in [[Democratici di Sinistra]]), divenendo così una corrente politica Ds.
 
==Scioglimento nei [[Democratici di Sinistra]]==
Il [[13 febbraio]] [[1998]], ''Sinistra Repubblicana'' confluisce nei [[Democratici di Sinistra]], assieme alla [[Federazione Laburista]], al [[Movimento dei Comunisti Unitari]], ai [[Cristiano Sociali]], ai [[Riformatori per l'Europa]] e ad [[Agire Solidale]]. nel [[Partito Democratico della Sinistra]] (che cambia nome in [[Democratici di Sinistra]]), divenendoDivenne così una corrente politica dei Ds.
 
La Sinistra Repubblicana ha espresso un ministro (Bogi) nel [[Governo Prodi I]] e un sottosegretario alla presidenza (Passigli) nel [[Governo D'Alema II]].
 
Nel [[febbraio]] [[2006]], con la mancata ricandidatura nelle file dei [[Democratici di Sinistra|DS]] di [[Stefano Passigli]] e di [[Giorgio Bogi]] (che abbandona il partito), la corrente ''Sinistra Repubblicana'' ha assunto una maggiore autonomia politica dai DS,. ritrasformandosiCostituitasi income movimentoassociazione politico-culturale, eè facendosidivenuta promotrice della ricomposizione della diaspora repubblicana nell'ambito dell'area dell'Ulivo, nella prospettiva di rappresentare in modo unitario l'area laica nel progetto del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
 
== Assemblee Nazionali ==