Vortigern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Beda: corretto Bede con Beda |
m →Historia Brittonum: corretto "e di amare una pagana amore" |
||
Riga 34:
=== ''Historia Brittonum'' ===
Con il nome di ''[[Historia Brittonum]]'' si indica un’opera degli inizi del [[IX secolo]] attribuita a [[Nennio]], [[monachesimo|monaco]] di [[Bangor, Galles|Bangor]], nel [[Monarchia|regno]] [[Galles|gallese]] del [[regno del Gwynedd|Gwynedd]]. L’autore, che menziona un gran numero di fonti che vanno dalle cronache asciutte a quelle colorite, è il primo a dipingere a tinte fosche la figura di Vortigern, che viene accusato di [[incesto]] e inganno, di essere spergiuro e di amare una donna [[paganesimo|pagana]]
Oltre a quello che Gildas aggiunge di suo, nell’opera si riscontrano sei gruppi di tradizioni:
|