Eccezzziunale... veramente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 77:
==Sequel==
Dopo ventiquattro anni, [[Carlo Vanzina|Carlo]] ed [[Enrico Vanzina]] riprendono i personaggi e il tema del tifo calcistico che ebbe tanto successo negli anni Ottanta. Il film, uscito nel [[2006]], è intitolato ''[[Eccezzziunale... veramente - Capitolo secondo... me]]'', con [[Diego Abatantuono]], [[Sabrina Ferilli]], [[Carlo Buccirosso]].
 
==Errori==
 
Considerate le partite di campionato che compaiono sul televisore, grazie al quale Franco crede d'aver fatto 13 al totocalcio, si deduce che il campionato al quale il film fa riferimento è quello 1981-1982, nel quale sono presenti in serie A tutte le squadre che appaiono scritte sullo schermo.<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_A_1981-1982</ref>
 
Tre partite di campionato alle quali si fa riferimento nel film risultano corrette:
 
- Come appare scritto sul tabellone dello stadio San Siro durante il derby Milan - Inter, il 25 Ottobre 1981 l'Inter battè veramente il Milan in trasferta, con una rete proprio di Oriali (segnata al 69° minuto).<ref>http://www.inter-calcio.it/derbyinter.htm</ref>
 
- Quando Tirzan viene fermato dalla polizia con il suo camion, perdendo a causa loro il derby Torino-Juventus, i bianconeri vinsero realmente 1-0 in trasferta contro i cugini granata.<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_A_1981-1982</ref>
 
 
- Il 4 Ottobre 1981 la Juventus vinse veramente in trasferta col Milan, ed il marcatore fu proprio Virdis (al 21° del secondo tempo), come riportato nel tabellone che compare durante il film.<ref>Ahttp://www.myjuve.it/stagione-1981-82-juventus/campionato_serie_a-milan-juventus-0-1-2420.aspx</ref>
 
 
Nonostante ciò, sono stati commessi degli errori legati sia ai risultati di campionato che alle date delle partite in questione.
 
- Quando Donato è al cinema con Loredana, ed ascolta di nascosto la partita Cagliari-Milan, viene dato un rigore ai rossoneri per fallo su Jordan, segnato poi dallo stesso giocatore; non viene detto il risultato della gara, che terminò nella realtà 1-1; i marcatori furono però Battistini per il Milan e Quagliozzi per il Cagliari.<ref>http://giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com/Articolo.aspx?Data=19960410&Categ=18&Voce=2&IdArticolo=82195</ref> L'urlo di Donato al gol del Milan sembrerebbe comunque più di disperazione che di gioia (uguale agli urli di Franco, quando scoprì dello scherzo combinatogli dai suoi amici, e di Tirzan, quando vide che gli stavano rubando il camion dello slavo). Un'eventuale disperazione non sarebbe comunque assurda, visto che quell'anno il Milan retrocedette per la seconda volta nella propria storia a favore proprio dei sardi.<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_A_1981-1982</ref>
 
- Le partite che compaiono sul televisore, e grazie alle quali Donato crede d'aver fatto 13, sono tutte sbagliate, ad eccezione di quelle di Torino e Milano che sono giuste, oltre che come partite, anche come risultati.<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_A_1981-1982</ref>
 
- Tirzan, a causa del furto del camion dello slavo, perde la gara d'andata di Coppa dei Campioni Anderlecht-Juventus. Come nel film, la partita terminò proprio 3-1 per i belgi.<ref>http://www.madia.it/md_juve.htm</ref> C'è però un'incongruenza temporale: Tirzan arrivò a Parigi dopo che fu giocato il derby vinto con il Torino; ciò non è però possibile, perché la partita di campionato si giocò il 25 Ottobre 1981, mentre la gara di Coppa dei Campioni venne effettuata il 21 Ottobre, ossia 4 giorni prima.<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_A_1981-1982</ref>
 
- Alla fine del film l'Inter venne dato vincente ad Avellino per 5-0, ma la partita si concluse nella realtà solo 1-0 per i nerazzurri.<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_A_1981-1982</ref>
 
 
Pur non essendo un vero errore, si sa che la scommessa clandestina fatta dai 4 amici interisti alla fine del film, e con la quale loro pronosticarono la vittoria del campionato da parte dell'Inter, fu persa; Il campionato se lo aggiudicò la Juventus, mentre l'Inter arrivò solo al 5° posto.<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_A_1981-1982</ref>
 
==NOTE==
 
<references />
 
==Voci correlate==