Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
NGC 4
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
|nome = NGC 34
|immagine = NGC 0004 2MASS.jpg
|image_text = NGC 4 ripresa da [[2MASS]].
|scopritore = [[Albert Marth]]
|anno = 1864
|epoca = J2000.0
|costellazione = Pesci
|ra = {{RA|00|07|1624,841}}<ref name="ned">{{citacite web | titolotitle=NASA/IPAC Extragalactic Database: risultato| perwork=Results NGC 3for | url=http://nedwww.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph-objsearch?objname=ngc+3&img_stamp=YES | linguaaccessdate=en | accesso=202006-1211-2009 04}}</ref>
|dec = {{DEC|+08|1822|06}}<ref name="ned"/>
|pre_dist_al =
|dist_al = 159,8
|misura = milioni
|note_dist_al =
|pre_dist_pc =
|dist_pc = 49
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc =
|appmag_v = 16,8 <ref name="ned" />
|appmag_vdimensione_v = 140,26' x 0,3' <ref name="nedhyperleda"/>
|dimensione_vluminosita_sup = 113,1'9 × 0,6'<ref name="ned" />
|luminosita_supredshift =
|angolo_posizione =
|redshift = 0,013009<ref name="ned"/>
|v_radiale =
|angolo_posizione = 113°<ref name="ugc">VizieR Service: {{cita web | titolo=''Uppsala General Catalogue of Galaxies (UGC)'' (Nilson 1973): risultato per NGC 3 | url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-out.add=.&-source=VII/26D/catalog&recno=58 | lingua=en | accesso=29-12-2009}}</ref>
|v_radiale = 3900&nbsp;±&nbsp;49<ref name="ned"/>
|tipo = Galassia lenticolare
|classe = S0<ref name="hyperleda">{{cite web | title=Hyperleda | work=Results for NGC 4 | url=http://leda.univ-lyon1.fr/ | accessdate=2006-05-03}}</ref>
|classe = S0<ref name="ned"/>
|massa =
|pre_dimensioni_al =
Riga 32:
|dimensioni_pc =
|note_dimensioni_pc =
|absmag_v = -19,3
|eta =
|note =
|nomi = [[Uppsala General Catalogue|UGC]]&nbsp;58, [[Morphologicalof CatalogueNebulae ofand GalaxiesClusters|MCGGC]]&nbsp;+01-01-037, [[2MASS|2MASX]]&nbsp;J00071680+08180585081, [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]]&nbsp;565 212468
}}
'''NGC 34''' è una [[galassia]] [[galassia lenticolare|lenticolare]] di quattordicesima [[magnitudine apparente|magnitudine]] visibile nella [[costellazione]] dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]] e distante circa 49 [[parsec|Mpc]] (159,8 milioni di [[anno luce|anni luce]])<ref name="ned"/> dalla [[Terra]].
 
==Osservazione==
'''NGC 3''' è una [[galassia]] [[galassia lenticolare|lenticolare]] di quattordicesima [[magnitudine apparente|magnitudine]] visibile nella [[costellazione]] dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]] e distante circa 49 [[parsec|Mpc]] (159,8 milioni di [[anno luce|anni luce]])<ref name="ned"/> dalla [[Terra]].
Si presenta come un debole fuso elongato in senso NE-SW; per individuarla occorre un [[telescopio]] da almeno 250 [[millimetro|mm]] di apertura. Il nucleo è evidente in telescopi di dimensioni maggiori, e si presenta come un rigonfiamento al centro della scia luminosa.
 
==Storia delle osservazioni==
NGC&nbsp;3 fu scoperta da [[Albert Marth]] nel [[1864]]; egli utilizzò il [[telescopio]] [[telescopio riflettore|riflettore]] di 48 [[pollice (unità di misura)|pollici]] (121,9 [[centimetro|cm]]) di [[William Lassell]] situato sull'[[isola]] di [[Malta]].
 
Nel [[1888]] [[John Dreyer]] la incluse nel [[catalogo NGC]] con il nome di NGC&nbsp;3, descrivendola come una debole e piccola galassia di forma sferica, quasi circolare<ref name="ngc">{{en}} Dreyer John, ''[http://www.ngcic.org/ngciccat.htm New general catalogue of nebulæ and clusters of stars (1888) - Index catalogue (1895) - Second index catalogue (1908)]'', Memoirs of the Royal Astronomical Society, Londra, edizione del 1962.</ref>.
 
==Caratteristiche==
(INSERIRE UNA DESCRIZIONE DELL'OGGETTO, SPIEGANDO DI CHE SI TRATTA, QUALI SONO LE SUE PARTICOLARITÀ, L'ETÀ, LA STRUTTURA, ETC. SE NON DISPONI DI QUESTI DATI, NON INSERIRE LA SEZIONE, SEBBENE SIA FORTEMENTE CONSIGLIATO REPERIRE QUALCHE DATO.)
NGC&nbsp;3 è una debole galassia lenticolare di [[magnitudine apparente|magnitudine visuale]] 14,2 e piccole dimensioni angolari (1,1&nbsp;×&nbsp;0,6 [[arcominuto|arcominuti]])<ref name="ned"/>; a causa di queste caratteristiche non è alla portata di piccoli [[telescopio amatoriale|telescopi amatoriali]]. Secondo il sistema di [[sequenza di Hubble|classificazione di Hubble]] rivisto da [[Gérard de Vaucouleurs|de Vaucouleur]], NGC&nbsp;3 viene classificata come una galassia di tipo S0<ref name="ned"/>, ovvero una galassia lenticolare; questo tipo di galassie sono formate da un disco molto sottile e un nucleo sferico, come nelle galassie spirali, ma a causa del basso o nullo contenuto di [[materia interstellare]], sono prive di bracci a spirale.
 
La distanza di NGC&nbsp;3 dalla Terra, calcolata misurando lo [[spostamento verso il rosso]] delle righe del suo [[spettro elettromagnetico|spettro]] e usando la [[legge di Hubble]], risulta essere di circa 49&nbsp;Mpc (159,8 milioni di [[anni luce]])<ref name="ned"/>.
 
[[File:NGC_0003_2MASS.jpg|thumb|left|160px|NGC 3 ripresa nel vicino [[radiazione infrarossa|infrarosso]] da [[2MASS]].]]
 
==Note==
Riga 71 ⟶ 65:
 
==Collegamenti esterni==
{{LinksNGC|34}}
{{NavNGC|3}}
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
 
<!-- [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|0003]]
[[Categoria:Galassie lenticolari|NGC 0003]]
 
{{NavNGC|34}}
[[ca:NGC 3]]
<!-- {{Portale|oggetti del profondo cielo}}
[[de:NGC 3]]
[[en:NGC 3]]
[[eo:NGC 3]]
[[es:NGC 3]]
[[fr:NGC 3]]
[[gl:NGC 3]]
[[hr:NGC 3]]
[[hu:NGC 3]]
[[ko:NGC 3]]
[[lb:NGC 3]]
[[pl:NGC 3]]
[[pt:NGC 3]]
[[ru:NGC 3]]
[[sk:NGC 3]]
[[sl:NGC 3]]
[[sr:NGC 3]]
[[sv:NGC 3]]
[[tr:NGC 3]]
[[uk:NGC 3]]
[[zh:NGC 3]]
-->