Catacombe di San Gennaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
L'ambiente forse più interessante di tutto il complesso catacombale è il vestibolo della catacomba inferiore, ottenuto sull'orignario ipogeo gentilizio e di cui restano quattro interi sarcofagi scavati nel tufo; il soffitto è decorato con pitture di derivazione dallo stile pompeiano del II secolo mentre al centro dell'ambiente vi è il ''battistero del [[762]].
Nel cosiddetto ''Cubicolo di San Gennaro'' (così chiamato in quanto per un periodo vi fu deposto il santo patrono) le pareti hanno tre strati di intonaco sovrapposti, sul più recente dei quali (secolo IX) sono stati raffigurati ''San Gennaro'' e [[Procolo_di_Pozzuoli|San Procolo]], diacono di [[Pozzuoli]].
Nell' ''ambulacro massimo'' vi è uno dei cubicoli meglio conservati delle catacombe originariamente per intero ricoperto da dipinti di cui restano una figura (forse [[Mosè]] o [[Cristo]] o [[San Pietro]]) ed un medaglione con tralci di vite.
|