Pavia Calcio 1911: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 80:
 
===Rinascita===
Il nuovo presidente ed il suo staff centrano un'entusiasmante accoppiata: nel campionato [[1976]]-[[1977]] arriva la promozione in serie D seguita l'anno dopo dal salto nella tanta agognata serie C che, proprio in quell'anno, si trasformerà nell'attuale [[Serie C2|C2]]. Gli azzurri trovano una loro dimensione e si stabilizzano nella nuova categoria togliendosi anche delle belle soddisfazioni. Ma l'emozione più grande è datata [[1983]]-[[1984|84]]: sotto la presidenza Riboni ed ai comandi del [[Allenatore (calcio)|"mister"]] Villa, dopo lungo tempo, la squadra conquista la [[Serie C1|C1]] precedendo il [[Piacenza Calcio|Piacenza]] dopo un duello durato tutto l'arco del campionato. La nuova categoria, come più volte verrà confermato in futuro, si dimostra particolarmente indigesta ai pavesi: il primo anno si conclude a metà classifica ma il secondo segna la retrocessione ed il ritorno in C2. Ma gli azzurri ci riprovano e centrano la rivincita al primo colpo: solo l'[[Football Club Ospitaletto 2000|Ospitaletto]] di [[Gigi Maifredi]] sopravanza gli azzurri ma la seconda piazza significa ritorno immediato nelle terza serie nazionale. La stagione seguente è a dir poco travagliata ed il finale è da bufera: un gol di [[Frederic Massara|Ricky Massara]] alla [[Reggiana]] nell'ultima giornata di campionato sancisce la vittoria degli azzurri e la salvezza ma l'estate porta brutte notizie. Il presidente Achilli viene squalificato a vita dalla [[FIGC]] con l'accusa di aver corrotto un giocatore del [[Fano]] in occasione della vittoriosa trasferta degli azzurri sul campo dei granata. Alla squadra vengono comminati 5 punti di penalizzazione che ne sanciscono l'ennesima retrocessione. In C2, fuori gioco da ogni carica ufficiale Achilli, ricopre il ruolo di presidentessa la moglie Giusy: dopo un discreto 4° posto arriva ancora la promozione dopo il secondo posto alle spalle del [[Siena Calcio|Siena]] tra le cui riserve figura un giovanissimo Moreno Zocchi. L'ennesimo ritorno in C1 è entusiasmante: gli azzurri vivono un campionato da protagonisti e solo due sconfitte, rimediate nelle ultime due giornate di campionato da [[Venezia Calcio|Venezia]] e [[Chievo]] impediscono al Pavia di approdare nella [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] insieme alle società di A e B.
 
===La crisi degli Anni'90===
Riga 102:
Il sogno Serie B svanisce ma il Pavia è pronto a riprovarci ed infatti l'anno successivo, nonostante una squadra profondamente rinnovata, gli uomini di Torresani riescono a centrare ancora una volta i play-off anche se il cammino sarà più breve del campionato passato. Avversario è il Monza di Sonzogni: all'andata della semifinale un gol di Veronese illude gli azzurri, ripresi però nel finale (1-1). Il ritorno è da dimenticare: dopo 8 minuti il Pavia è già sotto 2-0, risultato che non cambierà fino alla fine decretando la non promozione dei pavesi.
 
Da ricordare, durante il campionato, la doppia sfida contro il [[Genoa CFC|Genoa]], retrocesso dalla [[Serie B (calcio)|Serie B]] per illecito sportivo; nella gara d'andata ([[2 ottobre]] [[2005]]) al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] i ''grifoni'' s'impongono per 1-0 mentre nella gara di ritorno al ''Fortunati'' ([[22 marzo]] [[2006]]) il risultato rimane inchiodato sullo 0-0 con due legni per parte.
 
Il 28 agosto del 2005 nasce il nuovo sito della squadra con grafica rinnovata, notizie aggiornate, sondaggi ma soprattutto con foto e filmati delle gare aggiornati celermente.