Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
Tolto il riferimento a Celani dell'INFN in quanto il suo contributo è stato solo marginale
Abassign (discussione | contributi)
Riga 35:
 
==== Cella a gas di deuterio o idrogeno ====
Alcuni scienziati, comequali ilad giapponeseesempio [[Yoshiaki Arata]], e gli italianiFrancesco Piantelli e FocardiFrancesco Celani, hanno realizzato celle ''asciutte'', nelle quali al posto di un elettrolita liquido, vi è un elettrolita gassosogas, come il deuterio o l'idrogeno. Ined tali celle, all'interno delun catodo diin [[Palladiopalladio]] o [[nichel]], viin tali catodi, con opportune tecniche, può essere accumulato un accumulogrosso quantitativo di unagas. grandiLa quantità di deuteriogas ('accumulabile all'caricamento''),interno chedel possonoreticolo portarecristallino addel otteneremetallo elevatissimepuò concentrazioniarrivare a circa un atomo di gas cheper ogni atomo di metallo, tale elevato accumulo, in certe condizioni non ancora del tutto note, possonopuò innescare fenomeni di generazione anomala di calore, chela possonocui origine può anche essere spiegatespiegata come presumibilmentepresumibile conseguenza di reazioni di origine [[termonucleare|termonucleari]].<BR>Il vantaggio di tali celle, rispetto a quelle elettrolitiche, è nella possibilità di svolgere esperimenti in condizioni più controllate e di conseguenza più facilmente riproducibili.
 
Esempi di celle a gas: