Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
Abassign (discussione | contributi)
Riga 61:
=== La comunicazione alla stampa e inizio del dibattito sulla realtà del fenomeno ===
 
La fusione fredda divenne improvvisamente famosaalla ribalta il [[23 marzo]] [[1989]] quando i chimici [[Martin Fleischmann]] dell'[[Università di Southampton]] in [[Inghilterra]] e [[Stanley Pons]] dell'Università dello [[Utah]] negli USA annunciarono alla stampa di essere riusciti a realizzarla.
 
La dichiarazione resa alla stampa il [[10 marzo]] [[1989]] avvenne in un clima internazionale reso incandescenteassai daricettivo disastrialla ambientaliproposta legatidi allosistemi sfruttamentoalternativi di energia:produzione energetica in quanto era ancora incandescente il dibattito sul nucleare acutizzato dal [[disastro di Chernobyl]] il [[26 aprile]] [[1986]], e, con una coincidenza che ha veramente dell'incredibile,ed il disastro ecologico della petroliera [[Exxon Valdez]] ilavvenuto [[24qualche marzo]]mese [[1989]]prima.
 
InPer aggiuntacause non del tutto chiare, i due ricercatori rilasciarono la conferenza stampa fu rilasciata ''prima'' che apparisse unala pubblicazione su di una rivista scientifica:, unpubblicazione articoloche breveavvenne comparvesuccessivamente solocon un breve articolo il [[10 aprile]],[[1989]] sulscritto per il ''Journal of Electroanalytical Chemistry'', maarticolo, che a giudizio di di quasi tutto il mondo scientifico, era stato scritto in modo affrettato, incompleto e conteneva alcuni errori sostanziali sulla misura dell'emissione di [[raggi gamma]].<ref>{{en}} Steven Krivit, "''[http://newenergytimes.com/WITL/MITAttack.htm MIT Attack on Fleischmann and Pons]''".</ref>.
 
In tale conferenza Fleischmann e Pons annunciaronoaffermarono di aver ottenutoricavato energiauna inconsiderevole eccesso,quantità chedi nonenergia poteva avere origini elettrochimiche,termica da una particolare [[Elettrolisi|cella elettrolitica]] fatta con di due differenti elettrodi (di cui l'[[anodo]] era realizzato da un elemento di [[platino+]] ementre il [[catodo]] era realizzato da un elemento in palladio-), fondendoil deuteriotutto eimmerso ottenendoin elioun elettrolita a base di [[acqua pesante]] (<sup>2</sup>H<sub>2</sub>O)<ref>M. Fleischmann e S. Pons, "''Electrochemically induced nuclear fusion of deuterium''", ''Journal of Electroanalytical Chemistry and Interfacial Electrochemistry'' (10 April 1989), '''261''', 301.</ref>. Non solo, ma affermarono anche che oltre la notevole quantità di energia termica prodotta la cella produceva anche un raro isotopo stabile dell'[[elio]] (<sup>3</sup>He), la cui presenza poteva essere spiegata da una particolare reazione nucleare di fusione secondo la reazione:
 
:<sup>2</sup>H + <sup>2</sup>H → <sup>3</sup>He (0.82 MeV) + n (2.45 MeV)
Riga 73:
A conferma dell'avvenuta reazione nucleare, i due chimici portavano come prove le misure [[Calorimetria|calorimetriche]] dell'energia rilasciata dalla reazione e le misure di [[neutrone|irraggiamento neutronico]], dovute ai neutroni ad alta energia rilasciati dalla reazione dei nuclei di deuterio.
 
Il [[12 aprile]] [[Stanley Pons]] fece una presentazione trionfale dei risultati ottenuti al congresso annuale della Società Americana di Chimica (ACS), mentre l'Università dello Utah chiedeva al [[Congresso degli Stati Uniti]] un finanziamento di 25 milioni di dollari per proseguire le ricerche. Su questa decisione non poteva non pesare la considerazione che, dopo il disastro ambientale della [[Exxon Valdez]], il Congresso fosse ben disposto a finanziare ricerche sulla fusione fredda. Lo stesso Pons, al congresso della ACS, aveva dichiarato che la fusione fredda avrebbe fornito energia in eccesso con un dispositivo tascabile, se confrontato con gli apparati ben più complicati, necessari per la [[fusione nucleare|fusione nucleare "calda"]].<ref>{{en}} Robert L. Park, ''Voodoo Science: The Road from Foolishness to Fraud'', Oxford University Press; Reprint edition (Oct 2001). ISBN 0-19-514710-3.</ref> Per questo motivo, Pons ricevette l'invito a incontrarsi con i rappresentanti del [[George H. W. Bush|presidente Bush]] a inizio maggio.
 
== Difficoltà nella riproducibilità del fenomeno ==