Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
Abassign (discussione | contributi)
Riga 73:
A conferma dell'avvenuta reazione nucleare, i due chimici portavano come prove le misure [[Calorimetria|calorimetriche]] dell'energia rilasciata dalla reazione e le misure di [[neutrone|irraggiamento neutronico]], dovute ai neutroni ad alta energia rilasciati dalla reazione dei nuclei di deuterio.
 
Il [[12 aprile]] [[Stanley Pons]] fece una presentazione trionfale dei risultati ottenuti al congresso annuale della Società Americana di Chimica (ACS), mentre l'Università dello Utah chiedeva al [[Congresso degli Stati Uniti]] un finanziamento di 25 milioni di dollari per proseguire le ricerche. Lo stesso Pons, al congresso della ACS, aveva dichiarato che la fusione fredda avrebbe fornito energia in eccesso con un dispositivo tascabile, se confrontato con gli apparati ben più complicati, necessari per la [[fusione nucleare|fusione nucleare "calda"]].<ref>{{en}} Robert L. Park, ''Voodoo Science: The Road from Foolishness to Fraud'', Oxford University Press; Reprint edition (Oct 2001). ISBN 0-19-514710-3.</ref> Per questo motivo, Pons ricevette l'invito a incontrarsi con i rappresentanti del [[George H. W. Bush|presidente Bush]] a all'inizio di maggio dello stesso anno.
 
== Difficoltà nella riproducibilità del fenomeno ==