Circuito combinatorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Nei circuiti combinatori una funzione logica degli ingressi si realizza attraverso componenti capaci di assumere uno dei due stati di [[Tensione elettrica|tensione]]: il livello alto e il livello basso, indicati rispettivamente con ''h'' e ''l''.
 
In un circuito combinatorio si può lavorare in [[logica positiva]], cioè la convenzione secondo la quale il valore logico 1 viene associato al livello alto e di conseguenza il valore logico 0 viene associato al livello basso. In alternativa si può lavorare in [[logica negativa]], secondo la convenzione che al valore logico 1 si associa al livello di tensione basso e di conseguenza il valore logico 0 si associa al livello di tensione alto.le reti logiche combinatorie sono quelle reti in cui lo stato d'uscita viene a dipendere solo ed esclusivamente dallo stato degli ingressi propri presenti in qull'istante.
 
== Analisi e Sintesi ==