Z-buffer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jok3r (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
==Descrizione==
Quando un oggetto viene visualizzatorenderizzato da una [[scheda grafica 3D]], la profondità dei [[pixel]] che lo rappresentano (la "coordinata z") viene memorizzata nello z-buffer. Questo [[buffer]] è solitamente strutturato come una [[matrice]] bidimensionale, con un elemento per ogni pixel dello schermo. Se un altro oggetto deve essere visualizzato nello stesso punto, la scheda grafica confronta le profondità dei due oggetti sovrapposti; se il nuovo oggetto è più vicino all'osservatore, i valori corrispondenti per il pixel sostituiscono quelli precedenti, e la cella corrispondente dello z-buffer viene anch'essa aggiornata con la nuova profondità.
 
La granularità dello z-buffer influisce fortemente sulla qualità dell'immagine; uno z-buffer a [[8 bit|8]] o [[16 bit]] può creare sgradevoli [[artefatto|artefatti]] (detti informalmente "lotta per lo z-buffer") nel caso di due oggetti molto vicini. Questi artefatti diminuiscono se si portano i bit dello z-buffer a [[24 bit|24]] o [[32 bit]].