Fago lambda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Sistemo i link a vira
Riga 43:
 
==Ciclo vitale del fago lambda==
Una volta che il fago fa il suo ingresso nell'[[ospite (biologia)|ospite]], il suo genoma può integrarsi all'interno del genoma dell'ospite stesso. In questo caso, λ è chiamato ''profago'', e risiede all'interno dell'ospite apparentemente senza arrecare danno. In questa fase il profago duplica con la duplicazione del DNA dell'ospite, che avviene prima di ogni divisione cellulare. Questa fase è quella definita [[Ciclo litico e lisogeno|lisogena]]: il DNA del fago che viene espresso (cioè tradotto in [[proteina]]) in questa fase genera stress alla cellula. La cellula si trova con una netta carenza di energia disponibile, tossine (ad esempio [[antibiotici]]) ed altri fattori che danneggiano la cellula fino a produrle una chiara sofferenza. In questa fase il metabolismo cellulare è fortemente alterato. Il profago si riattiva, il suo DNA viene exciso dal genoma ospite e si avvia il [[Ciclo litico e lisogeno|ciclo litico]]. Il fago riattivato inizia a produrre grandi quantità di [[RNA messaggero|MRNAmRNA]] a partire dal proprio DNA, al fine di costituire un elevato numero di unità fagiche. Quando tutte le risorse della cellula sono esaurite a causa dell'assemblaggio di nuovi fagi, la sua [[membrana cellulare|membrana]] viene distrutta ed i fagi prodotti sono riversati all'esterno.
 
==Genoma del fago lambda==