Carniola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine da commons
m typo
Riga 8:
Nella [[Stiria]] e nella [[Carinzia]], difatti la popolazione slovena era, nel complesso, una parte minoritaria insieme ai [[lingua tedesca|tedeschi]] e i nuclei maggioritari si concentravano nelle zone meridionali.
 
Nelle tre province ([[Gorizia e Gradisca]], [[Trieste]] e [[Istria]]) che comporranno defintivamentedefinitivamente a metà ottocento il [[Litorale austriaco]], l'etnia slovena era concentrata prevalentemente nella Valle Isontina, negli altipiani carsici e nei contadi dell'Istria settentrionale, accanto alla popolazione italiana nettamente maggioritaria nella Bassa friulana, nel centro tergestino e nelle cittadine costiere (con gli immediati dintorni) dell'Istria settentrionale. Sempre nella penisola istriana esistevano piccoli gruppi di sloveni anche nella zona a Sud del confine etnico con i [[croati]], che corre sostanzialmente lungo la Dragogna.
 
Quasi allo stesso modo nell'Oltremura, appartenente dopo il 1867 alla parte ungherese (la [[Cisleithania]]) della ormai Duplice Monarchia, la maggioranza era dei [[magiari|ungheresi]].