Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Religione: tagli |
|||
Riga 505:
{{Vedi anche|Religioni in Italia}}
Ufficialmente lo stato italiano è uno stato [[laico]] e non possiede una [[Religione di Stato|religione ufficiale]]. Secondo una ricerca, effettuata da [[Eurispes]] nel 2006, l'87,8% degli italiani si dichiara cristiano-cattolico, un aumento dell'8% di chi si riconosce nel cattolicesimo rispetto a una medesima ricerca condotta 15 anni fa, il 5% cristiano-protestante, il 2% cristiano-ortodosso, il 3% ateo e il restante di differenti religioni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/01_Gennaio/17/cattolici.shtml- page 9|accesso=02-08-2009|formato=PDF}}</ref>.
I [[Cristianesimo|cristiani]] ([[Chiesa cattolica|cattolici]], [[Protestantesimo|protestanti]], [[Chiesa cristiana ortodossa|ortodossi]], [[testimoni di Geova]], [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni|mormoni]], etc.), in Italia rappresentano la religione di maggioranza. Come in molti paesi occidentali, il processo di [[secolarizzazione]] è crescente, soprattutto tra i giovani, anche se non manca la presenza di movimenti cattolici come [[Azione Cattolica]], la [[Gioventù Francescana]], l'[[Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani|AGESCI]], [[Comunione e Liberazione]] e il [[Cammino Neocatecumenale]].
Riga 519 ⟶ 512:
Resta da citare un fenomeno relativamente nell'ombra e poco noto, quello del [[Neopaganesimo]], presente in particolare nelle sue forme [[wicca]]na, [[Via romana agli Dei|romana]], [[Odinismo|odinista]] e [[Druidismo|druidica]].
Non mancano infine associazioni [[ateismo|atee]] ed [[agnosticismo|agnostiche]], quali l'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]], [[NO GOD]] e [[Atheia]].
=== Istruzione ===
|