La serie infernale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
D'ohBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sk:Vraždy podľa abecedy
Riga 14:
Poirot rivela all'amico Hastings le sue inquietudini, dovute a una lettera anonima a lui indirizzata, firmata ''A.B.C.'', che preannuncia un delitto nella cittadina di [[Andover (Hampshire)|Andover]]. Poirot avverte [[Scotland Yard]] e attende; il delitto puntualmente avviene, e un'anziana tabaccaia di nome Alice Ascher viene trovata uccisa. Un mese dopo accade un episodio analogo, che ha come luogo [[Bexhill-on-Sea]] e come vittima la giovane cameriera Betty Barnard. Una terza lettera indica come luogo del delitto Churston e la tragedia si ripete. Ormai la polizia e Scotland Yard sono in allerta e alla ricerca del misterioso A.B.C., mentre Poirot organizza una squadra di investigatori dilettanti con i parenti delle vittime. Sfruttando le sue famose "[[materia grigia|cellule grigie]]" e andando oltre quello che appare, Poirot riuscirà a scoprire chi ha commesso gli efferati delitti.
==Trama==
Un serial killer sta uccidendo, in modo apparentemente casuale, delle persone seguendo le iniziali del loro nome e della città dove si trovano: Alice Asher ad Andover, Betty Barnard a Bexhill-on-Sea, Sir Carmichael Clark a Churston. L’assassino spedisce a Poirot delle lettere prima di ogni omicidio, scrivendo dove e quando avverrà l’omicidio, ma l’investigatore e la polizia arrivano sempre in ritardo. Il serial killer si firma ABCA.B.C., e sul luogo di ogni delitto lascia una Guida Ferroviaria ABCA.B.C. accanto al cadavere.
 
Poirot e la polizia brancolano nel buio finché una serie di indizi li porta a sospettare che l’assassino viaggi per lavoro, magari come rappresentante. L’omicidio “D” a Dorcaster non va a buon fine e un uomo di nome Alexander Bonaparte Cust si presenta ad una stazione di polizia e si consegna.
Riga 20:
Il caso sembra chiuso, ma sebbene Cust abbia confessato gli omicidi, afferma di non aver mai sentito parlare di Hercule Poirot, e non riesce a spiegare le lettere, nonostante siano state scritte con la sua macchina da scrivere. Cust, inoltre, è affetto da epilessia ed ha dei momenti di blackout mentali, per questo non riesce a ricordare gli omicidi, ma pensa di averli commessi lui perché si trovava nelle vicinanze di ogni scena del delitto. Poirot non crede alla colpevolezza dell’uomo e più tardi è in grado di dimostrare l’innocenza di Cust.
 
Nel finale a sorpresa della storia Poirot rivela che è stato il fratello di Sir Carmichael Clark, Franklin Clarke, che voleva i suoi soldi e le sue proprietà, a commettere gli omicidi in modo da far sembrare la morte di suo fratello una casualità dovuta alle sue iniziali. Franklin ha conosciuto Cust per caso ed ha deciso di usarlo nel suo piano. Ha fatto in modo che Cust venisse assunto come rappresentante e gli ha dato un itinerario da seguire ben preciso, per assicurarsi che fosse sempre presente sulla scena del delitto. Come tocco finale, ha inviato a Cust una scatola con dentro delle Guide Ferroviarie ABCA.B.C., e una macchina da scrivere, con cui aveva in precedenza scritto le lettere a nome del fantomatico serial killer ABCA.B.C.
 
 
==Personaggi==