Hypoderma bovis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
No2 (discussione | contributi) m fix link |
||
Riga 42:
Specie strettamente correlate sono ''Hypoderma lineatum'' (anch'esso parassita del bovino) e ''Hypoderma diana'', parassita degli [[ungulati]] selvatici.
==Ciclo vitale==
Allo stadio adulto assomiglia grossolanamente ad un'[[Apis|ape]], ed emette un caratteristico ronzio che sembra essere riconosciuto dalle mandrie (con conseguenti reazioni di fuga). Vive per sole 1-2 settimane, durante le quali si accoppia e depone le uova sul mantello dei bovini al pascolo nei mesi estivi (maggio-agosto). Dalle uova emergono larve in grado di scavarsi una via di migrazione attraverso i tessuti dell'animale, grazie agli uncini di cui sono dotate ed alla secrezione di [[enzima|enzimi]] proteolitici.
La migrazione ha termine ad ottobre-novembre, quando le larve si localizzano nello [[spazio epidurale]] che circonda il [[midollo spinale]].
In febbraio-marzo le larve effettuano una muta e lasciano la localizzazione invernale, per dirigersi verso la cute, dove vengono incapsulati in noduli che diventano visibili sul dorso dei bovini; in maggio-giugno si formano dei fori sull'apice di tali noduli, dai quali fuoriescono le larve, che cadono a terra per poi passare allo stadio di [[pupa]], che dura un mese circa, prima di dare vita all'insetto adulto.
==Significato patogeno==
La presenza degli adulti di ''H. bovis'' sui pascoli può provocare vere e proprie reazioni di panico da parte delle mandrie. Le larve localizzate in vicinanza del [[midollo spinale]] provocano saltuariamemte forme di [[paraplegia]] quando muoiono prima di completare il loro ciclo vitale, rilasciando [[cataboliti]] altamente tossici. Danni ulteriori sono provocati alla [[cute]] degli animali, che viene perforata dalle larve mature.
|