Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
Abassign (discussione | contributi)
Riga 245:
Vittorio Violante dell'ENEA di Frascati, insieme a vari collaboratori ed ad alcuni istituti di ricerca internazionali, pubblicano un lavoro dal titolo: "''Joint Scientific Advances in Condensed Matter Nuclear Science''"<ref>V. Violante, F. Sarto, E.Castagna, M. McKubre, F. Tanzella, G.Hubler, D. Knies, K.Grabowski, T. Zilov, I. Dardik, C. Sibilia. "''Joint Scientific Advances in Condensed Matter Nuclear Science''". 8th International Workshop on Anomalies in Hydrogen / Deuterium Loaded Metals. 2007. Sicily, Italy.</ref> che riporta i risultati di un esperimento svoltosi all'interno di più laboratori tra il 2006 ed il 2007, al fine di dimostrare l'affidabilità di un particolare metodo di caricamento del palladio, studiato da Vittorio Violante dell'ENEA. Nella pubblicazione viene dichiarato che tale metodo permette di avere un eccesso di produzione di calore piuttosto elevato, con una riproducibilità media del 70% (65% per gli esperimenti svolti presso l'ENEA di Frascati e 75% presso l'SRI a Menlo Park, USA.). Il lavoro viene pubblicato all'interno dell' ''8° International Workshop on Anomalies in Hydrogen / Deuterium Loaded Metals'' svoltosi a Catania dal 13 al 18 ottobre del 2007<ref>Qui di seguito è riportato l'elenco degli autori del lavoro:<BR>V. Violante, F. Sarto, E.Castagna di ENEA,Frascati, Italia<BR>M. McKubre, F. Tanzella dello SRI International. Menlo Park, California, USA.<BR>G.K. Hubler, D.L. Knies, K.S. Grabowski del Naval Research Laboratory Washington DC, USA<BR>T. Zilov dell'Energetics Technologies Inc., Omer, Israel,<BR>I. Dardik dell'Energetics LLC., New Jersey, USA.<BR>C. Sibilia del Dip. Energetica Univ. La Sapienza Rome, Italy.</ref>.
 
===Agosto 2008: INFN di Frascati, Francesco Celani e suoi collaboratori annuncianoannuncia di aver ottenuto da una cella in gas di deuterio a fili di palladio nano-strutturati emissioni anomale di calore===
 
In occasione dell ICCF-14<ref name="ICCF14"></ref> Il ricercatore del [[INFN]] Francesco Celani comunica<ref>F. Celani, P Marini, V Di Stefano, A. Spallone. ''[www.lnf.infn.it/sis/preprint/pdf/getfile.php?filename=LNF-09-1(P).pdf Deuterion electromigration in thin Pd wires coated with nano-particles: evidence for ultra-fast deuterium loading and anomalous, large thermal effects]''. INFN Laboratori Nazionali di Frascati, SIS Pubblicazioni, Frascati 15 Gennaio 2009.</ref> di aver ottenuto emissioni anomale di calore da una particolare cella in gas di deuterio con il catodo realizzato per mezzo di un sottile (50 micronµm) filo di palladio lungo 60 cm a sua volta ricoperto di un sottile strato 2-5 micronµm di nanoparticelle in palladio ed altri elementi.
 
== Conferenze internazionali ==