Equus zebra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia |
m Bot: Modifico: sv:Bergzebra; modifiche estetiche |
||
Riga 4:
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 50:
La '''zebra di montagna del Capo''', o '''zebra delle montagne del Capo''' ('''''Equus zebra''''') è un [[Mammalia|mammifero]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Equidae|Equidi]], diffuso nella zona meridionale del [[Sudafrica]].
== Descrizione ==
Come per tutte le zebre, anche per la zebra di montagna le strisce bianco-nere sono probabilmente un segnale per riconoscere i membri del gruppo e uno strumento per confondere i [[predatore|predatori]].
== Abitudini ==
Si nutrono di ciuffi d'[[Erba (botanica)|erba]], [[corteccia|cortecce]], foglie, frutti e radici.
Si muovono in gruppo.
== Tassonomia ==
Nel [[2004]], C.P. Grove e C.H. Bell pubblicarono un celebre articolo sulla rivista ''[[Mammalian Biology]]'', sostenendo che la zebra delle montagne del Capo e la [[Equus hartmannae|zebra di Hartmann]], precedentemente considerate due sottospecie della specie ''Equus zebra'', erano in realtà sufficientemente diverse da giustificare una loro riclassificazione come specie distinte. In particolare, la zebra delle montagne del Capo ha un [[dimorfismo sessuale]] pronunciato, con femmine di dimensioni maggiori rispetto ai maschi, cosa che non si osserva nelle zebra di Hartmann. Anche la distribuzione delle strisce sul manto presenta notevoli differenze, con strisce nere più sottili e distanziate per la zebra di Hartmann. Le due specie si trovano in zone geografiche separate.<br />
Tuttavia in un più recente studio genetico, Moodley & Harley (2005) non trovarono alcuna evidenza genetica tale da far ritenere le due forme di zebra di montagna niente più che due popolazioni o sottospecie differenti e conclusero che i nomi ''Equus zebra zebra'' e ''Equus zebra hartmannae'' dovessero essere conservati.
== Diffusione ==
<!--[[Immagine:Equus zebra.png|thumbnail|250px|left|Areale di distribuzione della zebra di montagna]] Bisognerebbe modificare questa immagine distinguendo gli areali di ''Equus zebra'' e ''Equus hartmannae'' -->
La zebra di montagna del Capo è diffusa nella zona meridionale del [[Sudafrica]]. Il suo [[habitat]] naturale sono le zone montuose, secche e rocciose.
== Conservazione ==
La specie è considerata in pericolo di [[estinzione]] in base ai criteri della [[Lista rossa IUCN]].
Alcune popolazioni di zebre delle montagne sono protette in vari parchi nazionali africani. Esiste inoltre un progetto a cura di vari zoo europei per proteggere questa specie minacciata.
== Bibliografia ==
* Groves C.P.& Bell H.B. ''New investigations on the taxonomy of the zebras genus Equus, subgenus Hippotigris''. Mammalian Biology, 2004; 69: 182-196.
* {{IUCN|summ=7959|autore=Moehlman, P.D., Hrabar, H., Smith, R. & Hill, R. (Equid Red List Authority), 2008}}
* Moelman P.D. 2002. ''[http://www.iucn.org/themes/ssc/publications/actionplans.htm#Equids2002Equids. Zebras, Assess and Horses. Status Survey and Conservation Action Plan.]'' IUCN/SSC Equid Specialist Group. IUCN, Gland, Switzerland.
* Moodley, Y. & Harley, E.H. 2005. Population structuring in mountain zebras (Equus zebra): the molecular consequences of divergent demographic histories. Conservation Genetics 6: 953–968.
Riga 103:
[[ru:Горная зебра]]
[[sr:Планинска зебра]]
[[sv:
[[tr:Dağ zebrası]]
[[vi:Ngựa vằn núi]]
|