Adusbef: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 58:
=== [[Anatocismo]] ===
La ventennale battaglia dell'ADUSBEF contro gli abusi bancari ha avuto un significativo riconoscimento nella sentenza n° 21095/2004<ref>Testo e motivazione della sentenza [http://www.studiotanza.it/pg047.html]</ref> della [[Corte di Cassazione]] a sezioni unite. La tentata rivincita sull'ABI dalle banche, che pretendevano di ribaltare precedenti sentenze di Cassazione sull'[[anatocismo]] (pratica illegale vietata dall'art. 1283 del [[Codice civile]], ma imposta dagli “usi bancari” applicati per oltre mezzo secolo, consistente nel capitalizzare ogni 3 mesi gli interessi sui prestiti) [http://www.mytermoli.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2492:anatocismo-bancario-la-qspuntanoq-in-tre-processi-i-correntisti-grazie-alladusbef-molise-condanna-per-tre-banche-&catid=56:news-termoli&Itemid=53] ha avuto un effetto boomerang, perché ha consentito a milioni di correntisti di riottenere capitale ed interessi attraverso un ricalcolo che eliminava dal computo imposto dalle banche il procedimento anatocistico.<br />
Dall'inizio del [[2005]], si sono susseguite sentenze di condanna contro le banche, sia sul versante della collocazione illecita di bond, sia su quello dell'[[anatocismo]], mentre migliaia di correntisti affidati si sono rivolti all'ADUSBEF per valutare ed impostare un eventuale procedimento giudiziario. È stata forse proprio questa l'azione associativa socialmente più incisiva: per la prima volta non solo privati correntisti, ma – soprattutto – società affidate hanno visto nell'ADUSBEF un riferimento concreto in grado di azionare, contro le illegittimità bancarie, le leve a disposizione per il recupero di posizioni più corrette e per ricondurre l'azione delle banche in un ambito di legge.
| |||