Storia del Regno d'Italia (1861-1946): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui) |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 169:
Inoltre al [[Regno d'Italia]] furono assegnate alcune compensazioni territoriali in Africa, come l'[[Oltregiuba]] in [[Somalia]].
Ma il prezzo fu altissimo: 651.010 soldati, 589.000 civili per un totale 1.240.000 morti su di una popolazione di soli 36 milioni, con la più alta mortalità nella fascia di età compresa tra 20 e 24 anni.<ref>G. Mortara, ''La Salute pubblica in Italia durante e dopo la Guerra'', Yale University Press, New Haven, 1925.</ref> <ref> D. A. Glei S. Bruzzone G. Caselli, ''The effects of war losses on mortality estimates for Italy - A first attempt'' (L'effetto delle perdite di guerra nella stima della mortalità in Italia - Un primo tentativo) [http://www.demographic-research.org/Volumes/Vol13/15/default.htm]</ref> <ref>Dati Censimento Istat[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/dawinci.jsp?q=pl01000100112000]</ref>
Le conseguenze sociali ed economiche furono pesantissime: l'Italia con la sua economia basata sull'agricoltura perse una grossa fetta della sua forza-lavoro causando la rovina di moltissime famiglie.
|