Discussioni progetto:Editoria/Archivio/01: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 197:
:Una policy serve? Sarei d'accordo se venissero continuamente create e messe in cancellazione voci su giornalisti e le votazioni fossero estremamente discusse, ma non mi pare sia questo il caso (pure la procedura che citi tu è finita 22-4, per cui c'era una maggioranza ampia). Ma se proprio li vogliamo il criterio dei tot media più diffusi può aver senso in riferimento all'Italia (o a un paese simile) ma non a qualsiasi paese: in un paese come gli Stati Uniti bisognerebbe prenderne in considerazione di più, in un paese come la Svizzera di meno. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:25, 4 dic 2009 (CET)
::Beh, in realtà io credo che una policy serva. Come notiamo periodicamente al Bar i giornalisti usano abbastanza 'pedia e possono essere spinti all'autopromozione. Al di là di questa considerazione, avendo un pubblico vasto, possono spingere gli spettatori/ascoltatori/lettori a fare confusione fra notorietà e rilevanza enciclopedica. Per questo credo sia necessario definire paletti. Sui numeri: uhm, possiamo discuterne. Potremmo anche eliminarli, ma preferirei tenerlo per un motivo molto semplice: questo è il criterio minimo, il resto si potrà discutere di caso in caso.--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 11:33, 4 dic 2009 (CET)
 
==Stampa nazionale/stampa locale==
Salve, volevo sapere se esistono dei criteri per quanto riguarda la distinzione tra quotidiani nazionali e quotidiani locali, in particolare per quanto riguarda il caso de Il Mattino. Pur non avendo una diffusione pari a quotidiani come Repubblica e il Corriere non è nemmeno incentrato sui fatti della città in cui è pubblicato; come lo si deve considerare? --[[Utente:Nevermindfc|Nevermindfc]] ([[Discussioni utente:Nevermindfc|msg]]) 20:49, 17 gen 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Editoria/Archivio/01".