Sinagoga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
La pianta della maggior parte di queste costruzioni è quella di una basilica a tre navate, orientata in modo che i fedeli, in conformità al principio contenuto nella [[Bibbia]] (Dn 6,11), recitino le preghiere rivolti verso [[Gerusalemme]]. Tale pianta e orientamento sono stati mantenuti anche nelle sinagoghe costruite nel [[Medioevo]]. L'organizzazione dello spazio interno delle sale di preghiera ha invece subito modificazioni nel corso dei secoli. L'arca-armadio (''aròn hakkodeš'' -- אָרוֹן הַקֹּדֶשׁ) contenente i rotoli delle Sacre Scritture ([[Torah]]) è incastrata nella parete orientale, che guarda verso Gerusalemme, mentre il pulpito del lettore (''ammùd'' -- עַמּוּד), gli sta di fronte, al centro della sala o al capo opposto, sopra una piattaforma leggermente alzata (''bimàh'' -- בִּימָה). Sopra l'''aron'' ci sta una luce sempre accesa--il ''ner tamìd'' (נֵר תָּמִיד), ossia la "lampada eterna"--che ricorda la [[menorah]] del Tempio a Gerusalemme, la quale è rimasta miracolosamente accesa per otto giorni, nonostante la sconsacrazione dei saccheggiatori [[Dinastia seleucide|seleucidi]]. Nelle sinagoghe ortodosse le donne sono spesso relegate nelle gallerie.
 
[[Image:Saadon.jpg|thumb|left|250px|Interiore della sinagoga di Saadon, a [[Fez]]Fes, [[Marocco]]. In stile [[sefardita]], l'aròn sta in fondo alla sala, e la bimàh con sopra l'ammùd, sta dall'altra parte della sala (a destra).]]
 
La più antica sinagoga d'Europa si trova a Barcellona (Spagna), mentre la più grande è a Budapest (Ungheria). Il primato mondiale per dimensioni spetta alla sinagoga di New York.