Cinzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
==Origine e diffusione==
Deriva dagli epiteti greci di [[Apollo (divinità)|Apollo]] e di [[Artemide]] ''Kynthios'' e ''Kynthia'', resi in [[Lingua latina|latino]] come ''Cynthius'' e ''Cynthia'', derivanti dal nome del [[monte Cinto (Delo)|monte Cinto]] (''Kynthos''), sull'isola di [[Delo]], luogo della loro nascita.
==Onomastico==
Riga 47:
*[[Cinzio Violante]], storico italiano.
==Il nome nelle arti==
==Curiosità==▼
*Cinzia (Cynthia) era il nome
* Cinzia è il nome poetico della [[Luna]]. Infatti, Cinzia era originariamente un epiteto della dea greca della luna, [[Artemide]], che — stando alla leggenda — era nata sul [[Monte Cinto (Delo)|monte Cinto]]. Lo stesso [[Galileo Galilei]] chiama ''Cynthia'' la Luna nel suo celebre messaggio anagrammato dell'[[11 dicembre]] [[1610]] a [[Johannes Kepler]], il cui arcano significato (riferito alle fasi del pianeta [[Venere (astronomia)|Venere]], simili a quelle del nostro satellite) lo stesso Galileo svelerà in una successiva lettera del [[1º gennaio]] [[1611]].
* [[Cinzia Otherside]] è un [[personaggio immaginario|personaggio]] del fumetto [[Rat-man]], creato da [[Leo Ortolani]].
* Cinzia è la protagonista femminile della [[Canzone (musica)|canzone]] di [[Antonello Venditti]] ''Piero e Cinzia''.▼
* ''Cinzia'' è il titolo di una canzone degli [[Anni 1960|anni '60]] di [[Tony Dallara]].▼
▲==Curiosità==
* [[Cintia]] è un genere di piante della famiglia delle Cactaceae.
▲* Cinzia è la protagonista femminile della [[Canzone (musica)|canzone]] di [[Antonello Venditti]] ''Piero e Cinzia''
▲* ''Cinzia'' è il titolo di una canzone degli [[Anni 1960|anni '60]] di [[Tony Dallara]]
== Altri progetti ==
|