Direct Rendering Manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categorizzare |
No2 (discussione | contributi) m fix link |
||
Riga 39:
# Il server X può specificare un insieme di '''diverse dimensioni del buffer''' che desidera allocare ed in seguito bloccare.
# Il client può mappare questi
# Il client può riservare alcuni di questi
# Il DRM gestisce una coda di '''buffer del DMA''' per ogni contesto GLXContext dell'OpenGL, e si accorge quando è necessario uno switch. Quando risulta necessario cambiare contesto, si tenta di usare un driver specifico (in kernel-space), se questo non è disponibile si ritorna al server X che possiede un metodo generico per il GLXContext switching. Infine il DRM si occupa anche di schedulare le richieste ai vari buffer per evitare di eseguire cambi di contesto inutili.
# Il sistema DMA è generico nel senso che un server X può ottenere delle informazioni in tempo reale ed in seguito richiedere quali operazioni può eseguire sull'hardware presente nella macchina. Il server X si accorge di quale hardware è collegato e decide con quali modalità renderlo disponibile. Questo facilita l'utilizzo di eventuali nuovi device grafici tramite DRI, permettendo successivamente di usare un driver specifico che possa migliorarne le prestazioni.
|