Andrea Malinconico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
Secondo il [[Luigi Lanzi|Lanzi]], in riferimento alle opere nella [[Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Napoli)|Chiesa dei Miracoli]] a Napoli, ''Gli Evangelisti e i Dottori, onde ornò i pilastri, sono le più belle pitture, [...], le positure son nobili, i concetti peregrini; tutto è dipinto con amore e da valentuomo, e con una freschezza di colori maravigliosa. Altre belle opere se ne veggono; ma non poche anche deboli e mancanti di spirito.''<ref>Luigi Lanzi, ''Storia pittorica della Italia: dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo'', Marchini 1822</ref>
 
Fu il padre di [[Nicola Malinconico]], a sua volta padre di [[Carlo Malinconico|Carlo]]<ref>[[Pietro Napoli Signorelli]], ''Vicende Della Coltura Nelle Due Sicilie'', ed. Flauto, 1784</ref>.
 
==Opere==