Vicky il vichingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco le date in maniera standard
Nessun oggetto della modifica
Riga 93:
|immagine = Vicky il vichingo.png
|didascalia = Viki nella sigla iniziale
}} (titolo originale [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wickie und die starken Manner''), trasmesso anche come '''''Viki il vichingo''''', è una serie [[anime]] coprodotta dalla [[Taurus Film]] e dalla [[Zuiyo Eizo]]<ref>Lo studio Zuiyo Eizo in seguito diventerà [[Nippon Animation]].</ref> nel [[1974]], e costituita da 7778 episodi, di cui solo 66 doppiati e trasmessi in [[Italia]] sulla [[Rai Uno|Rete 1]] della RAI a partire dal [[4 maggio]] [[1976]].<ref>AA.VV. ''Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti''. Tunuè, 2007, p. 11.</ref>
 
La sigla inizialmente trasmessa in Italia fu quella originale tedesca, sostituita nel [[1981]] dalla versione in italiano eseguita da [[Alessandro Alessandroni]]. Questa versione, che manteneva la base musicale tedesca, fu preferita al brano ''Il piccolo vichingo'', realizzato da [[I Cavalieri del Re]] e scartato dalla [[Fonit Cetra]]<ref>La musica della sigla scartata, con un diverso testo, diventerà la sigla de ''[[La spada di King Arthur]]'' cantata da "I cavalieri del re" [http://tabella.altervista.org/curiosita.html].</ref>.