Grid computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Lo scopo principale del middleware è quello di effettuare il cosiddetto ''match-making'', ossia l'accoppiamento tra le risorse richieste e quelle disponibili in modo da garantire il dispatching dei job nelle condizioni migliori avendo sempre visibilità dello stato dell'intera grid.
 
Un altro importante fenomeno da evidenziare è la nascintanascita accanto alle grandi GRID nazionali ed internazionali, di molteplici implementazioni su scala locale o metropolitana di sistemi distribuiti che mantengono le caratteristiche di una GRID. Tali sistemi vengono indicati da Silvio Pardi con i termini Local Area Grid (LAG) e Metropolitan Area Grid (MAG) o Metropolitan Grid con chiaro riferimento alla classificazione introdotta nell'ambito del network. Come la coordinazione di Grid nazionali prevede la futura costituzione di un world wide Grid, le implementazioni di locali o di Grid Metropolitane si avvicinano al mondo delle Intranet. Esse infatti forniscono un tipo di infrastuttura che più semplicemente può essere integrata per l'introduzione del computing distribuito in ambito aziendale.
Maggiori informazioni posso essere reperite sul sito http://people.na.infn.it/~spardi.